La Nuova Sardegna

CICLO SU RAI STORIA 

Docufilm per raccontare il patrimonio dell’Unesco

Docufilm per raccontare il patrimonio dell’Unesco

SASSARI. Le arti, i saperi e i “sapori” artigianali, le feste e tradizioni popolari e le pratiche legate alla natura nella lista del Patrimonio Immateriale istituita dall’Unesco con la Convenzione...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Le arti, i saperi e i “sapori” artigianali, le feste e tradizioni popolari e le pratiche legate alla natura nella lista del Patrimonio Immateriale istituita dall’Unesco con la Convenzione del 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile: dai pupi siciliani all’arte della pizza, dalla transumanza ai muretti a secco. Ha preso il via alle 21.10 su Rai Storia (e dal 25 ottobre su Rai Scuola in lingua inglese) una nuova campagna di comunicazione di Rai Cultura e del ministero della Cultura - con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco - per la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale riconosciuto nelle convenzioni Unesco.

«Una nuova serie di mini-documentari – dice il ministro della Cultura, Dario Franceschini – per diffondere una maggiore conoscenza del patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro Paese. Questa campagna è poi l’occasione per celebrare i vent’anni dalla Convenzione Unesco sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo. L’archeologia subacquea, per la quale il MiC ha istituito nel 2019 una Soprintendenza nazionale dedicata, è infatti uno dei settori di ricerca in forte crescita e tra i più importanti del nostro Paese».

I mini-documentari faranno conoscere al pubblico le espressioni del patrimonio orale e immateriale italiano: arti performative o musicali come il canto a tenore sardo o i gruppi di suonatori di corno da caccia; l’arte dei pizzaioli napoletani, e la costruzione dei muretti a secco; feste ed eventi rituali come le processioni delle grandi macchine a spalle; pratiche legate alla natura come la coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria, la transumanza e la falconeria. Il documentario “Il patrimonio subacqueo. Un’eredità per il mondo” - in onda il 1° novembre su Rai Storia - farà conoscere, il patrimonio subacqueo, al quale nel 2001 l’Unesco ha dedicato un trattato specifico sulla sua protezione.

Primo piano
L’intervento

Una nave da crociera salva 16 migranti al largo della Sardegna

Le nostre iniziative