La Nuova Sardegna

Teatro Civico

L’altro Simon Mossa tra musica e cinema

Luca Urgu
L’altro Simon Mossa tra musica e cinema

Venerdì ad Alghero dibattito e concerto basato sulle sue partiture

2 MINUTI DI LETTURA





Un altro Mossa, quello che eccelle anche come compositore, etnomusicologo e arrangiatore. In tanti conoscono la figura di Antonio Simon Mossa per le qualità di politico e ideologo dell’indipendentismo sardo, di architetto e regista, di scrittore e giornalista, ma davvero pochi hanno notizie di questa sua altra grande passione che va a completare la sua incredibile personalità poliedrica. Questo aspetto inedito sarà approfondito in anteprima venerdì 28 ottobre, alle 19, al Teatro Civico di Alghero nel corso dell’evento “Le musiche di Antonio Simon Mossa: la musica applicata e gli appunti etnomusicologici”, organizzato dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari in collaborazione con l’Archivio Simon Mossa e la Società Umanitaria Cineteca Sarda. L’iniziativa confluirà in un vero e proprio concerto con l’esecuzione delle partiture.

La giornata prevede i saluti del governatore Christian Solinas, del presidente del Consiglio regionale Michele Pais e del sindaco di Alghero, Mario Conoci. Subito dopo interverranno i relatori Pietro Simon, che parlerà della genesi e dello sviluppo di questo aspetto inedito di Simon Mossa, poi il musicista Battista Giordano, che illustrerà i lavori di compositore di Simon Mossa. Seguiranno Riccardo Campanelli, fotografo ed esperto di cinematografia, Nadia Rondello in rappresentanza della Società Umanitaria di Alghero, Antonello Nasone, studioso di Simon Mossa e Michele Pinna, direttore scientifico Istituto Bellieni. L’esecuzione dei brani è affidata ad Antonella Chironi al pianoforte, all’orchestra d’archi Glareano, all’ensemble di voci diretto da Silvio Carobbi e Alessandro Schirano al clarinetto.
 

Primo piano
L’emergenza

Nell’inferno di Patologia medica: 1 infermiere per 12 pazienti

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative