Tazenda con la new entry Serena e Bertas sul palco a Pasquetta
Svelato il programma del maxi concerto in programma ad Alghero
Alghero I Bertas e i Tazenda protagonisti della Pasquetta nella Riviera del Corallo con un maxi concerto che si terrà in piazza Sulis. Così, dopo gli attesi riti della Settimana Santa che sono molto partecipati in città, il Lunedì dell'Angelo ritornerà la musica e Alghero, anche in questo, è stata una delle prime località in Sardegna a proporre concerti di un certo livello. Quest'anno si è puntato sulla grande musica pop della Sardegna con due complessi storici che proporranno il meglio del loro repertorio. Si inizierà alle ore 16 con i Bertas.
La band, fondata a Sassari nel 1965, aprirà la serata con la formazione al completo: Mario Chessa (voce e tastiere), Enzo Paba (voce e chitarre) e Marco Piras (chitarre) insieme a Fabrizio Loriga (batteria), Giuseppe Gadau (basso), Franco Castia (voce), Maria Rosaria Soro (voce) ed Enrica Virdis (voce). In scaletta il meglio dei Bertas, da successi in lingua italiana come Fatalità, brano del 1967, cover degli statunitensi The Grass Roots, che è stato poi interpretato da altri grandi della musica italiana come Ornella Vanoni, sino a Badde Lontana brano dei Bertas del 1975 entrato a far parte della tradizione musicale sarda, a Como Cheria e tanti altri.
A seguire, dalle ore 18, sarà la volta dei Tazenda, che inizialmente condivideranno il set con i Bertas con cui eseguiranno qualche brano per poi proseguire con il loro repertorio ricco di successi indimenticabili. Per i Tazenda, quello di Alghero, sarà il primo live in piazza del 2025, dal titolo Bonas Noas. Sul palco la nuova formazione dei Tazenda con la voce di Serena Carta Mantilla al fianco dei due fondatori: Gigi Camedda (voce e tastiere) e Gino Marielli (voce e chitarre). La band è poi completata da Massimo Cossu alle chitarre, Massimo Canu al basso e Luca Folino alla batteria.
«Sia i Bertas sia i Tazenda hanno contribuito alla diffusione e valorizzazione della musica tradizionale sarda, portandola a un pubblico più ampio, in Sardegna e oltre il Tirreno. Questo - ha detto il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu - è il motivo per cui, per l'inizio ufficiale della stagione turistica e con l'arrivo dei primi stranieri in città, abbiamo pensato a loro per il giorno di Pasquetta». La serata di Pasquetta vedrà l'esibizione anche di Sina, giovane cantante algherese in ascesa nel mondo della musica nazionale.