La Nuova Sardegna

Musica

A Calagonone il jazz diventa movimento e scoperta continua

di Andrea Musio
A Calagonone il jazz diventa movimento e scoperta continua

Dal 19 al 29 luglio nella marina di Dorgali dieci concerti in cinque giorni, Rossana Casale e Linda Oh tra i big

3 MINUTI DI LETTURA





Calagonone Un viaggio musicale in cui le risonanze del passato si intrecciano con le vibrazioni del presente. “Echoes in motion” è il titolo della 38esima edizione del Calagonone Jazz Festival, in programma dal 19 al 29 luglio nella marina di Dorgali. Dieci concerti in cinque giornate. Dalle grotte del Bue Marino al cortile dell’acquario fino al villaggio del jazz allestito nel Lungomare Palmasera.

Star internazionali, nazionali ed isolane con un occhio di riguardo al jazz dal punto di vista femminile. Si parte sabato 19 luglio, anteprima pomeridiana nelle grotte del Bue Marino alle 17 (con partenza alle 16 tramite le imbarcazioni messe a disposizione dagli organizzatori e costo incluso nel biglietto d’ingresso) con il progetto “Arias – canti, cantos, cantilee e corde” che unirà Cristina Renzetti (Abruzzo), Daniela Spalletta (Sicilia), Francesca Corrias (Sardegna) e Roberto Taufic. Le tre cantanti, provenienti da tre regioni italiane diverse, intrecciano timbri, dialetti e stili, dando vita a polifonie inedite, tra canti di lavoro, ninna nanne, e improvvisazioni vocali. Ad accompagnarle, la chitarra di Roberto Taufic, raffinato musicista di origini brasiliane, sarà il tappeto armonico ricco di sfumature sudamericane e jazz, capace di creare un ponte tra continenti e culture.

Il concerto, immerso nella suggestiva cornice naturale delle grotte, promette un’esperienza acustica di grande poesia. Il festival allestito da L’intermezzo Nuoro e guidato da Giuseppe Giordano, entrerà nel vivo la settimana successiva, da venerdì 25 luglio. Con primi concerti serali, dalle 20.30 all’Acquario saliranno sul palco, l’orchestra jazz Liceo S. Satta di Nuoro e l’atteso arrivo in Sardegna della contrabbassista Linda Oh, originaria della Malesia, e naturalizzata in Australia, per ben due set. Nel primo sarà sotto i riflettori in formazione quintetto insieme a stelle del jazz contemporaneo con la voce di Sara Serpa, il pianismo lirico di Fabian Almazan, il sax di Will Vinson e la batteria creativa di Mark Whitfield Jr.

Linda Oh sarà ancora di scena il giorno successivo (dalle 11) in versione Solo contrabbasso e voce, alle grotte del Bue Marino, performance anticipata dal talentuoso Luca Schirru (Launeddas, Solittu, organetto e trunfa). Sarà l’Acquario ad ospitare il doppio appuntamento con “Shorter’Stories”, quartetto dedicato a uno dei giganti del Jazz contemporaneo: Wayne Shorter. Lorenzo Bisogno guida l’ensemble con un fraseggio narrativo e personale, sostenuto dal pianoforte elegante di Christian Pabst, dal contrabbasso solido di Nicola Muresu e dal drumming energico di G. Filindeu. A seguire il quartetto della cantante britannica Emma Smith tra le voci emergenti più apprezzate in ambito internazionale. Domenica 27, sempre all’acquario sarà il turno della raffinata interprete Rossana Casale, poliedrica artista sulle scene da cinquant’anni. Nella sua storia, la cantante si è dedicata a diversi generi musicali dalla canzone d’autore al pop ed ancora il jazz ed il teatro musicale. Il concerto della Casale sarà anticipato dal pianista nuorese Jacopo Tore.

La chiusura del festival è fissata per martedì 29 luglio nel Lungomare Palmasera. Tre i live previsti: alle 12, nelle grotte del Bue Marino, il Sissoko Music Trio, celebrazione della tradizione griot dell’Africa Occidentale. Baba Sissoko, tra i massimi ambasciatori della musica maliana, si unisce alla figlia Djana e Bao Sissoko -musicista e cantastorie senegalese, per dare vita a un rituale sonoro dove la kora, le percussioni, il canto e le narrazioni orali si intrecciano in uno spazio magico. La sera ci si sposterà dalle 20.30 nel “Villaggio del Jazz” allestito nel parco del Lungomare Palmasera dove ad attendere e salutare il pubblico ci saranno i Soul Sacrifice, progetto dedicato a Carlos Santana e la Superlatin Orchestra.

Informazioni e prevendite nel circuito Vivaticket e sul sito del Calagonone jazz festival.

Primo piano
La denuncia

«Volo cancellato, la nostra odissea per rientrare in Sardegna»

di Serena Lullia
Le nostre iniziative