Premio letterario Forum Traiani 2025: ecco tutti i vincitori
La cerimonia di premiazione si terrà a Fordongianus il 7 luglio
Menzioni speciali per quattro figure di spicco del mondo accademico e della letteratura: il Premio Letterario Nazionale Forum Traiani omaggia quest’anno il professor Paolo Cherchi con il Premio Speciale della Giuria, assegna il Premio Forum Traiani per la Letteratura 2025 alla saggista e scrittrice Maria Rosa Cutrufelli, e conferisce il Premio Forum Traiani alla Carriera a Franco Musarra e Ulla Schroeder. Novità di questa edizione targata 2025 è il Premio Forum Traiani Opera Prima, assegnato al giornalista freelance e corrispondente di guerra Cristiano Tinazzi per la sua opera Tutto questo dolore, (Paesi Edizioni, 2024).
Queste le scelte della giuria, presieduta dal critico letterario e docente universitario Massimo Onofri. La cerimonia di premiazione si terrà a Fordongianus nel Centro congressi del Sardegna Grand Hotel Terme domenica 7 settembre 2025 dalle ore 18. E oltre loro, saranno presenti i vincitori delle tre sezioni del concorso. Narrativa, poesia e saggistica.
A ottenere il primo posto nella sezione narrativa è stato il giornalista Diego Zilio, Tempo di distruggere. Omaggio a Ennio Flaiano, (Castelvecchi, 2024). Secondo posto per Alessandra Pagano, La fodera del cappotto, (Transeuropa Edizioni, 2024), mentre la terza classificata è Laura Lanza, Il peso della Galena. La storia della famiglia Sanna, (Rossini, 2024). Nella sezione dedicata alla poesia edita, a spuntarla è stato Stefano Dal Bianco, Paradiso, (Garzanti, 2024). Secondo posto per Giorgio Rafaelli, Il colore basso di un saluto (Arcipalogo Itaca, 2024), e terzo posto per il poeta dialettale friulano Sergio Gregorin con Tamesar l’ànema, (Consorzio Culturale del Monfalconese, 2022). Nella sezione saggistica il primo posto lo ottiene Laura Pasquini, Il diavolo. Storia iconografica del male (Carocci, 2024). Secondo gradino del podio per Niccolò Scaffai, Poesie e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli (Carocci, 2023), e terzo per Giulia Siviero, Fare femminismo, (Nottetempo, 2024).
«Anche in questa edizione è stato svolto un grande lavoro di squadra per rendere omaggio agli autori partecipanti che contribuiscono a dare voce e prestigio alla Letteratura italiana. La saggistica si conferma come la sezione più difficile, partecipata da saggisti di livello internazionale con opere di valore assoluto». Così ha commentato il presidente del Premio, Mario Zedda.