Sassari, mobili abbandonati per strada, rifiuti lasciati accanto ai cassonetti: 403 incivili sanzionati in 22 giorni

Sassari, mobili abbandonati per strada, rifiuti lasciati accanto ai cassonetti: 403 incivili sanzionati in 22 giorni






Sassari Sono 4528 i filmati analizzati, e 403 le condotte illecite contestate, pari al 8,9% sul totale dei controlli effettuati. Il tutto in soli 22 giorni. Un dato pesante che mette in risalto che ancora troppi violano le più elementari norme ambientali incidendo in misura drammatica sui fenomeni di degrado che troppo spesso si registrano nel territorio urbano della città, e nelle periferie. I controlli sono stati effettuati dagli agenti grazie alle fototrappole sparse in città e di nuove, sofisticate, microtelecamere. A presentare i dati stamattina, giovedì 25, a Palazzo Ducale il sindaco Nanni Campus, l’assessore all’Ambiente Antonello Sassu e il comandante della Polizia Locale Gianni Serra. Il caso più clamoroso nei giorni scorsi. Tutti i mobili di un appartamento buttati per strada, creando sia pericolo per i passanti sia un grande senso di degrado. È accaduto domenica sera in una strada del centro storico dove è stata rovesciata l’intera mobilia di una casa tra arredi, materiale ferroso, plastica, vernici, ecc.: oltre dieci tonnellate di rifiuti. Il trasgressore, immediatamente identificato dagli agenti, dovrà rispondere, insieme al proprietario della casa, di una serie di illeciti: violazione delle norme del testo unico ambientale che punisce l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti con sanzioni fino a 3.000 euro (a cura di Giovanni Bua)

Altri video di sardegna