La Nuova Sardegna

L'arrivo del Gigante di Mont'e Prama al museo archeologico di Madrid






Sassari Oggi, 17 settembre, a Madrid grande cerimonia al Museo Archeologico Nazionale (Man) per un ospite d’onore forestiero: il Pugilatore sardo, altrimenti noto come “Manneddu”, una delle 28 grandi statue ribattezzate i Giganti di Mont’e Prama ora in esposizione permanente al museo di Cabras. Nel video, pubblicato sull'account Instagram del muse, l'arrivo del Pugilatore che resterà a Madrid fino al 12 gennaio 2025 e non sarà soltanto un affascinante manufatto megalitico di origine mediterranea, ma l’occasione per approfondire la conoscenza della Sardegna archeologica e della sue relazioni nel mondo antico attraverso un convegno di due giornate dal titolo “Spagna, Sardegna e Mondo Egeo nel Mediterraneo antico” cui parteciperananno studiosi spagnoli e sardi (fra questi Raimondo Zucca, Riccardo Cicilloni, Giorgio Murru e Carlo Tronchetti l’archeologo che diresse la campagna di scavo a Mont’e Prama alla fine degli Anni 70). L’evento è organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Spagna, dalla Fondazione Mont'e Prama e dall'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, all’inaugurazione di oggi ci saranno il ministro della Cultura spagnolo, Ernest Urtasun, la direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Isabel Izquierdo Paraile, l'ambasciatore d'Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, il presidente della Fondazione Mont'e Prama, Anthony Muroni la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Maria Luisa Pappalardo.

Altri video di sardegna
Rds Summer Festival a Olbia, sul palco Trigno, Tredici Pietro, Noemi, Rocco Hunt e i Negramaro: i video delle esibizioni
Sardegna

Rds Summer Festival a Olbia, sul palco Trigno, Tredici Pietro, Noemi, Rocco Hunt e i Negramaro: i video delle esibizioni