Sassari, ecco il calendario dei carabinieri 2025: «Quest'anno il filo conduttore è il rapporto fra l'arma e i giovani»
Sassari È stata presentata dal comandante provinciale Massimiliano Pricchiazzi stamattina, giovedì 31 ottobre, nella caserma di Sassari, l'edizione 2025 del calendario storico dell'Arma dei carabinieri. All'interno di ogni pagina, c'è una lettera rivolta da un immaginario maresciallo, comandante di una stazione dei carabinieri, al proprio figlio. I temi sono quelli più vicini al mondo dei giovani e agli errori che i ragazzi possono commettere. Il maresciallo utilizza come chiave di dialogo alcuni racconti del suo lavoro, parlando di alcuni episodi di servizio che toccano temi come il bullismo, le dipendenze, la salvaguardia dell’ambiente e del rispetto per l’altro, l’inclusività e la solitudine sociale. I testi portano la firma di Maurizio De Giovanni, autore di serie di successo come I Bastardi di Pizzofalcone, e la veste grafica e le illustrazioni sono curate da Marco Lodola, considerato fra i talenti più importanti del nuovo futurismo e della pop art italiana. Il testo. Il calendario storico è accompagnato dall'agenda, caratterizzata nella veste grafica da quella linea rossa che, nell'immaginario collettivo degli italiani, è l'elemento visivo che rappresenta maggiormente l'Arma. Sono stati poi presentati altri due prodotti editoriali: il calendario da tavolo sarà dedicato anche quest’anno al tema "I Carabinieri nei Borghi più Belli d’Italia” e realizzato con gli scatti dei Comuni più suggestivi e ricchi di tradizioni: per la Sardegna è stata scelta Posada. Il ricavato andrà all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; il planning da tavolo è invece incentrato sul tema “L’impegno internazionale dei Carabinieri. L’attività di cooperazione e i teatri operativi”. Il ricavato di tale prodotto editoriale sarà devoluto nuovamente ad un ospedale pediatrico, individuato quest’anno nel Santobono di Napoli. (a cura di Davide Pinna)