La Nuova Sardegna

Olbia, il nuraghe sotto il cavalcavia sarà visitabile: ecco come procedono i lavori

Olbia, il nuraghe sotto il cavalcavia sarà visitabile: ecco come procedono i lavori






Olbia. Il nuraghe Belveghile verso una nuova vita. Finito sotto un cavalcavia alla fine degli anni Ottanta, presto sarà fruibile grazie a un progetto, finanziato dal ministero della Cultura, avviato sul campo più di tre anni fa. Dopo gli scavi condotti nel 2021 dall'archeologa Paola Mancini, sotto la supervisione dell'allora responsabile locale della Soprintendenza Francesco Carrera, in una area di circa 1.300 metri quadri, adesso il Segretariato regionale del ministero sta terminando di realizzare una moderna struttura ricavata tra i piloni dello stesso viadotto della circonvallazione, a nord della città. Uno spazio con anfiteatro, bagni e servizi che sarà dedicato ai visitatori e alle cooperative che, in futuro, gestiranno il sito. Un importante intervento di valorizzazione pensato con l'obiettivo di ridare dignità a un nuraghe divenuto nei decenni il simbolo di un passato dimenticato e maltrattato. Hanno collaborato la Soprintendenza, che aveva proposto il progetto, e il Cipnes, proprietario delle aree e del viadotto. Nella mattinata di oggi, lunedì 2 dicembre, il sopralluogo dell'archeoogo Massimo Casagrande, responsabile del progetto. Con lui anche i progettisti dello spazio d'accoglienza Leo Orgiu, architetto, e Marias Teresa Solinas, ingegnera. (a cura di Dario Budroni, video di Vanna Sanna)

Altri video di sardegna
Cagnetta incastrata tra i blocchi di granito: salvata dai vigili del fuoco
Sardegna

Cagnetta incastrata tra i blocchi di granito: salvata dai vigili del fuoco