Sassari, le immagini della straordinaria scoperta archeologica: ritrovato il borgo medievale di Utzeri
Sassari Reperti databili tra il XII e il XIV secolo, che in associazione con le strutture murarie rinvenute suggerisce di considerare questa area di interesse archeologico, come testimonianza di un nucleo abitativo medievale extraurbano, il cui toponimo era con ogni probabilità Utzeri, successivamente abbandonato». È la conclusione alla quale sono giunte le archeologhe che hanno di recente completato le attività di scavo e di ricerca all’interno del cantiere allestito in via Artiglieria dal settore Lavori pubblici del Comune di Sassari per la realizzazione del primo polo scolastico montessoriano in Sardegna. Finanziata dal Pnrr l’opera ha un costo complessivo di 4 milioni e 667mila. Il cantiere è stato avviato un anno fa e in giugno è iniziata la demolizione del vecchio fabbricato scolastico, che si è conclusa in settembre. Il mese dopo, sotto costante sorveglianza archeologica, sono iniziati gli scavi per la posa delle fondazioni. E proprio durante tali scavi sono venuti alla luce strutture murarie e materiale archeologico. Alla luce dei ritrovamenti, la struttura tecnica dell’amministrazione ha ritenuto di dover coinvolgere la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro. (a cura di Giovanni Bua - video Mauro Chessa)