La Nuova Sardegna

La Nuova @ Scuola
La Nuova @ Scuola

Vivere con i ritmi della natura è una buona scelta anche per i giovani

di Aleksandra Teplysheva*
Vivere con i ritmi della natura è una buona scelta anche per i giovani

Elogio della semplicità: ci sono molte ragioni per cui la vita in campagna è una scelta non da sottovalutare, come si tende sempre a fare

3 MINUTI DI LETTURA





Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un cambiamento significativo nelle scelte abitative dei giovani. Molti di loro stanno scegliendo di trasferirsi nelle città, lasciando alle spalle le campagne e le località più piccole in cerca di opportunità e di stili di vita più attivi. Questo fenomeno, l'urbanizzazione crescente, mi ha portato a chiedermi il motivo per cui vivere in campagna possa essere considerato bello, se non di più, rispetto alle metropoli. Ci sono molte ragioni per cui la vita in campagna è una scelta non da sottovalutare, come si tende sempre a fare. La pace e la tranquillità: vivere in campagna offrono un'opportunità unica per sfuggire al caos e al ritmo sfrenato delle città. Qui, in campagna, il tempo sembra scorrere più lentamente, consentendo alle persone di godersi la pace e la tranquillità della vita rurale. Il silenzio viene spezzato solo dal canto degli uccelli, dal fruscio delle foglie, dal rumore del tagliaerba e di sera dalle canzoni dei grilli. Questo crea un'atmosfera di serenità che è difficile da riprodurre altrove.

Gli spazi aperti e la natura La campagna certamente offre ampi spazi aperti, con paesaggi mozzafiato che cambiano aspetto con le stagioni.

Spesso vivendo in città grandi sembra di essere rinchiusi nel proprio appartamento, come in una specie di acquario, che insieme ad altri cento o più acquari forma un grattacielo, dove dalla finestra o dalla vetrata puoi osservare la vita degli altri come loro la tua. In campagna le persone possono godere della privacy, di tanti spazi aperti, di passeggiate, escursioni in montagna, ciclismo e altre attività. La connessione con la natura è un aspetto fondamentale della vita in campagna, con la possibilità di coltivare orti, allevare animali domestici e respirare aria fresca.

La comunità solidale Le persone si conoscono, si aiutano a vicenda e condividono valori comuni. Il costo della vita più accessibile: vivere in campagna di solito costa di meno rispetto alle grandi città.

L’autenticità e le tradizioni Le campagne sono custodi di tradizioni e stili di vita autentici. La gente apprezza la semplicità, la cultura locale e i prodotti tradizionali. Meno stress e inquinamento: la vita in campagna e più calma che nelle città, grazie al ritmo più lento e alla minore pressione sociale. Inoltre, l'aria pulita e l'assenza di inquinamento contribuiscono al benessere fisico e soprattutto mentale. Alcuni dei contro potrebbero essere i servizi che spesso sono assenti o scarsi, duro lavoro, perché mantenere una produzione agricola o un allevamento non è da poco e l’assenza di intrattenimento notturno o culturale. Nelle campagne nascono vere e proprie aziende e produzioni finalizzate a migliorare il territorio e a offrire posti di lavoro. In conclusione, anche se moltigiovani sono attratti dalle città per le opportunità professionali e la vivacità culturale, la vita in campagna ha un fascino tutto suo incomparabile.

*Aleksandra studia al liceo Gramsci di Olbia
 

Primo piano
Meteo

Previsioni, da mercoledì temporali e maltempo in Sardegna

Le nostre iniziative