La Nuova Sardegna

Meteo

Previsioni, da mercoledì temporali e maltempo in Sardegna

Previsioni, da mercoledì temporali e maltempo in Sardegna

Il tempo previsto in Italia e nell’isola a partire da martedì 13 maggio

3 MINUTI DI LETTURA





Milano Il tempo previsto sull'Italia per dopodomani, martedì 13 maggio, e per i successivi quattro giorni, secondo il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare.

Martedì 13 maggio. Nord: cielo da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale su Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, settori orientali del Friuli Venezia Giulia e veneto settentrionale, graduale miglioramento a partire dal tardo pomeriggio sui settori centro-orientali e sull'Emilia Romagna. Attese precipitazioni nevose sulle Alpi e tra Trentino e Veneto con quota neve superiore ai 2200 metri. Centro e Sardegna: inizialmente cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni che interesseranno le coste di Marche e Abruzzo; nel corso della giornata assisteremo ad un aumento progressivo della copertura nuvolosa passando da irregolarmente nuvoloso a coperto con precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, che interesseranno tutte le regioni del centro. Atteso miglioramento in serata. Nella prime ore del mattino parzialmente nuvoloso sulle coste occidentali della Sardegna ma senza fenomeni di rilievo. Nelle ore centrali della giornata ampi spazi di sereno e aumento progressivo di velature spesse interesseranno l'isola. Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, che interesseranno la basilicata, la Calabria e le aree interne di Campania, Molise e Puglia; lento miglioramento a partire dal tardo pomeriggio. Sulla Sicilia poco nuvoloso con deboli precipitazioni, nelle ore centrali, sul versante orientale.

Temperature: minime in lieve aumento sulle regioni centro-orientali del nord, sull'Emilia Romagna, sulla Toscana e sulle Marche. In diminuzione su Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta e Liguria di levante; stazionarie altrove. Massime in deciso calo sui settori orientali del Piemonte, Lombradia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Molise, aree interne della Campania e della Basilicata; in aumento su Calabria meridionale, Puglia meridionale, Sicilia e Sardegna; pressoché stazionarie altrove. Venti: da deboli a localmente moderati sulla Sicilia meridionale, sulla Calabria ionica sulla Puglia salentina e lungo le coste laziali; deboli variabili altrove. Mari: poco mosso l'Adriatico centrale; da poco mosso a mosso l'Adriatico meridionale, lo Ionio, lo stretto di Sicilia, il Tirreno, il canale e il mare di Sardegna e il mare di Corsica; da mosso a poco mosso l'adriatico settentrionale.

Mercoledì 14 maggio: cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio e temporale, sul Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia settentrionale, Trentino Alto Adige, aree interne del centro e Calabria. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni peninsulati. Graduale miglioramento in serata. Nella prima parte della giornata da molto nuvoloso a coperto sulla Sicilia senza fenomeni di rilievo mentre sulla sardegna i settori meridionali della Sardegna saranno interessati da precipitazioni che localmente potranno assumere anche carattere di rovescio e temporale; successivamente le precipitazioni interesseranno l'intera isola e si presenteranno anche sulla Sicilia occidentale e meridionale.

Giovedì 15 maggio: sereno poco nuvoloso sui settori occidentali del nord e sull'Emilia Romagna; irregolarmente nuvoloso sulla Lombardia e sul Triveneto con qualche piovasco atteso dal pomeriggio; cielo da molto nuvoloso a coperto sulle regioni del centro e del meridione dove sono previste precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale principalmente su Umbria, basso Lazio, Molise, Campania e Basilicata; precipitazioni che, localmente, potranno essere anche di forte intensità su Sardegna, Sicilia, e Calabria.

Venerdì 16 e sabato 17 maggio: condizioni di variabilità con rischio marcato di precipitazioni al centro, sud e isole maggiori.

Primo piano
Sanità

Lo sfogo di una infermiera a fine turno: «Sento di non farcela più, mi viene solo da piangere»

Le nostre iniziative