La Nuova Sardegna

La Nuova @ Scuola
La Nuova @ Scuola

Kurt Cobain, trent’anni dopo la morte la sua eredità vive nella musica e nel cinema

di Francesco Angius*
Kurt Cobain, trent’anni dopo la morte la sua eredità vive nella musica e nel cinema

Con i suoi testi riuscì a parlare di temi controversi e di attualità in maniera cruda e esplicita

2 MINUTI DI LETTURA





Nel 2024 si celebra il trentesimo anniversario dalla tragica morte del frontman dei Nirvana, Kurt Cobain. Nel marzo del 1994, infatti, il celebre cantautore e chitarrista scosse il mondo intero togliendosi la vita all’età di 27 anni; lasciando dietro di sé una scia che avrebbe ridefinito il panorama musicale mondiale e anche quello culturale. Melodie semplici e orecchiabili unite all’espressiva; sebbene potente, la voce del cantante ha permesso alla band di rendere un genere di rock aggressivo e rumoroso accessibile anche al pubblico mainstream. Cobain, tramitetesti profondi, a tratti persino strazianti e tormentati, riuscì a parlare di temi controversi e di attualità in maniera cruda e esplicita, quali: l’alienazione, la violenza sessuale, l’uso di sostanze stupefacenti, la pedofilia e tanti altri. Questo stile di musica imperfetto e rivoluzionario ha aperto le porte ad altri artisti non solo nella musica, in particolare in quella rock e rap, ma anche altre arti come la letteratura e il cinema. La grande sensibilità e consapevolezza sociale del cantautore riportata nei testi ha promosso idee progressiste come l’uguaglianza di genere e il supporto delle minoranze; andando contro agli ideali materialisti e discriminatori degli anni 80’ e precedenti. L’angoscia distopica ed esistenziale dei testi dei Nirvana, riflettono la personalità e il pensiero dell’autore. La vita di Kurt Cobain fu caratterizzata da una profonda ansia sociale e un senso di inadeguatezza nei confronti della società, unita a una mancanza di attenzioni da parte della sua famiglia e dai suoi coetanei. Questo sfociò in una dipendenza da sostanze stupefacenti già negli anni dell’adolescenza. Gli squilibri mentali arrivarono al culmine il 5 aprile 994, il giovane Cobain si tolse la vita. Il vuoto lasciato fu immenso.

*Francesco frequenta il liceo Spano di Sassari
 

Primo piano
Maltempo

La tempesta cancella le spiagge: devastate Balai e Porto Giunco

di Federico Spano
Le nostre iniziative