Burraco, da passatempo a torneo di carattere nazionale
ALGHERO. La Riviera del corallo capitale italiana del burraco. Il gioco di carte più popolare del momento si appresta a vivere un’esaltante sfida tra i nuovi accoliti algheresi e i più grandi...
ALGHERO. La Riviera del corallo capitale italiana del burraco. Il gioco di carte più popolare del momento si appresta a vivere un’esaltante sfida tra i nuovi accoliti algheresi e i più grandi appassionati d’oltre Tirreno. Il 6 e il 7 maggio prossimi Alghero ospiterà infatti la prima edizione del torneo nazionale “Riviera del corallo”. Organizzato dall’associazione “Amici del Burraco” di Alghero in collaborazione con la “Burraco Sassari”, l’evento è stato inserito nell’intenso programma degli appuntamenti ufficiali gestiti a livello nazionale dalla Fitab, la Federazione italiana associate burraco. Decisamente un’evoluzione rispetto ai tornei finora svolti settimanalmente nei rispettivi circoli. Ai giocatori provenienti da Olbia, Cagliari, Sassari, Oristano, Palau e La Maddalena, le località sarde col più alto tasso di adesione alla nuova disciplina da tavolo, si uniranno veri e propri campioni in arrivo da Parma, Verona, Treviso, Firenze, Follonica, Riccione, Siracusa, Bologna, Venezia e Prato. Un esercito di appassionati che si darà appuntamento all’hotel Calabona e che potrà approfittare dell’occasione per scoprire e apprezzare le bellezze della Riviera del corallo, tra paesaggi unici, spiagge incantevoli, il fascino del centro storico e la magia dei prodotti tipici dell’enogastronomia locale e dell’artigianato sardo, che in alcuni casi faranno da sponsor della manifestazione. Il Comune di Alghero, attraverso la Fondazione Meta, metterà gli ospiti nelle migliori condizioni per compiere la visita guidata della città e del circuito museale. Il burraco, praticato ormai a livello nazionale e internazionale, è alla portata di tutti e comprende una discreta dose di fortuna. (g.m.s.)