La Nuova Sardegna

Alghero

Anno di superlavoro per la polizia locale

Anno di superlavoro per la polizia locale

ALGHERO. Anno impegnativo e ricco di risultati per la polizia locale, il cui operato è stato segnato dall’importante contributo fornito alla lunga lista di eventi che hanno caratterizzato il 2017...

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Anno impegnativo e ricco di risultati per la polizia locale, il cui operato è stato segnato dall’importante contributo fornito alla lunga lista di eventi che hanno caratterizzato il 2017 nella Riviera del corallo, dal centesimo Giro d’Italia alla tappa italiana del Mondiale il Rally, arrivando sino al Cap d’Any e all’avvio del nuovo corso nel sistema di gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani. E ora i 65 uomini agli ordini del comandante Guido Calzia si concentrano su un 2018 altrettanto impegnativo. Sono i numeri a raccontare meglio di ogni altra considerazione i risultati portati dall’impegno quotidiano per la sicurezza di Alghero. I vigili algheresi hanno emesso 72 sanzioni per mancanza di assicurazione, 262 per mancate revisioni, 72 per guida con cellulare, 207 per mancato uso delle cinture di sicurezza. La scorsa estate è stata inoltre intensificata l’attività per il rispetto delle ordinanze in materia di conferimento dei rifiuti, che ha portato a elevare oltre 50 sanzioni per violazione delle norme. Grande attenzione è stata data al comparto del commercio, con una specifica attività per la lotta all’abusivismo e la tutela della legalità e del rispetto delle regole sulla concorrenza. Sono 288 i controlli effettuati e 40 i sequestri di merce a venditori ambulanti, 4 i locali chiusi per violazione di ordinanze legate agli orari della musica dal vivo, 39 le occupazioni abusive di suolo pubblico. La polizia locale è intervenuta anche in occasione di 180 incidenti stradali, in 94 dei quali hanno dovuto gestire la presenza di feriti. (g.m.s.)

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative