La Nuova Sardegna

Alghero

Santa Maria la palma 

Nuovo ecocentro comunale, 60 giorni per le osservazioni

ALGHERO. Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Sardegna (Buras) la variante al Piano regolatore generale (Prg) relativa alla realizzazione del nuovo Ecocentro comunale a Santa Maria La...

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Sardegna (Buras) la variante al Piano regolatore generale (Prg) relativa alla realizzazione del nuovo Ecocentro comunale a Santa Maria La Palma. Inizia quindi il termine dei sessanta giorni entro il quale i cittadini possono presentare le osservazioni scritte.

Il nuovo ecocentro, al servizio delle Borgate, nascerà a Santa Maria La Palma, con un finanziamento di 133 mila euro della Regione. Il progetto di realizzazione della nuova struttura ha ottenuto il 2 dicembre scorso il via libera dal consiglio comunale con l’adozione della variante urbanistica che riclassifica l’area con la destinazione artigianale urbana.

La procedura presentata dall’assessore comunale all’Urbanistica Emiliano Piras continua quindi con l’iter che, dopo il periodo dedicato alle osservazioni, dovrà ripresentare al consiglio la delibera per l’approvazione definitiva.

Il nuovo centro sorgerà su un’area della borgata della superficie complessiva di 4.160 metri quadrati e si aggiungerà alle due strutture presenti ad Alghero e nel territorio, situate a Galboneddu e nella zona artigianale Ungias – Galantè.

La realizzazione della nuova struttura avrà quindi un impatto molto positivo sulla gestione della raccolta dei rifiuti, in quanto, delocalizzata rispetto alle altre due strutture, permetterà di colmare le carenze riscontrate e di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalla pianificazione normativa. Si ribadisce che inizia quindi il termine dei sessanta giorni entro il quale i cittadini possono presentare le osservazioni scritte.

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative