La Nuova Sardegna

Alghero

“Exodus”, un sostegno per l’Ecomuseo Egea

“Exodus”, un sostegno per l’Ecomuseo Egea

Un progetto editoriale dedicato alla storia di Fertilia: memorie e persone di un passato che resta vivo

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO . “Exodus” è il nuovo progetto editoriale legato al Museo Egea. Memorie, persone e orizzonti raccontati in un periodico il cui scopo è quello di contribuire alla nascita dell'Ecomuseo Egea dedicato alla storia di Fertilia e dell'esodo dei fiumani, degli istriani e dei dalmati che hanno completato e abitato per decenni la borgata algherese.

Con l'acquisto della rivista “Exodus” si contribuisce al progetto Egea: 5 euro per la copia digitale, 15 euro per la copia cartacea. Nel primo numero, che può essere acquisto su internet all'indirizzo ecomuseoegea.org, si parla dell'esodo italiano dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia e di formazione di una nuova comunità, la storia di un territorio attraverso il suo patrimonio culturale e ambientale. L'editoriale, dal titolo “Memorie a confronto; la memoria condivisa non ha portato a nulla di buono, meglio il confronto” è curato dallo scrittore e giornalista Pasquale Chessa. La rivista presenta poi con il prologo di Mauro Manca che racconta cosa è e cosa sarà “Exodus”; poi si parlerà del museo Egea con Mauro Rossetto e Stefano Govoni. Interessante anche “Una testimonianza oltre oceano” di Annamaria Marincovich. Per la sezione “persone” interviste con Marisa Brugna e Michele Rosa poi “Una foto, un'icona” di Giovanni Tomazzoni, “Fertilia 1949: il Natale degli ultimi” di Stefano A. Tedde e “Storia di un esodo” di Luisa Morettin. Infine per la sezione “Orizzonti” Giancarlo Rosa parla di “EcomuseoEgea.org: una storia digitale”, “Il mio esodo; Riccardo Lenski, una matita fiumana alla scoperta della storia”, “Protagonisti senza protagonismo” di Viviana Facchinetti e un'intervista con il regista Cesare Furesi dal titolo “I sentimenti di una vita in un filmato”. (n.ni.)



Primo piano
Uno sguardo al passato

Dal Papa che respinse Attila al Papa «socialista»: i quattro Leone famosi nella Chiesa

di Enrico Carta
Le nostre iniziative