La Nuova Sardegna

Alghero

Ambiente

Alghero, aggiudicato il nuovo appalto per i rifiuti da 118 milioni di euro: quando parte, tutte le novità

di Nicola Nieddu
Alghero, aggiudicato il nuovo appalto per i rifiuti da 118 milioni di euro: quando parte, tutte le novità

Il contratto avrà la durata di otto anni con opzione per un nono

2 MINUTI DI LETTURA





Alghero È il Raggruppamento temporaneo di imprese formato da Ciclat Trasporti Ambiente Soc. Coop. (capogruppo con sede a Ravenna) e Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. ad aggiudicarsi il nuovo appalto per il servizio di igiene urbana in città, un investimento complessivo da oltre 118 milioni di euro destinato a ridisegnare la gestione dei rifiuti e la pulizia cittadina per i prossimi anni. La proposta di aggiudicazione è stata confermata dopo le verifiche previste dal Codice dei Contratti Pubblici, che hanno accertato il possesso dei requisiti generali da parte del raggruppamento.

Il contratto, che avrà durata otto anni con opzione per un nono, si basa su un importo a base d'asta di 86.128.166,88 euro e segna l'avvio di una fase attesa da tempo. L'obiettivo dell'amministrazione è partire già dal prossimo mese di gennaio, una volta trascorsi i 30 giorni necessari alla firma. Per il sindaco Raimondo Cacciotto, si tratta di un passaggio chiave: «Il servizio dovrà garantire un netto miglioramento. Puntiamo su più decoro, strumenti moderni e un'organizzazione capace di rispondere alle esigenze di cittadini e turisti. La città pulita e accogliente dovrà diventare un segno distintivo di Alghero».

Il nuovo capitolato introduce una serie di cambiamenti rilevanti rispetto alla gestione attuale, ancora in proroga fino al 31 dicembre. Tra le principali innovazioni figurano la raccolta porta a porta su tutto il territorio comunale, un significativo incremento della pulizia manuale dei marciapiedi con operatori presenti quotidianamente, potenziamento del lavaggio strade e installazione di 400 nuovi cestini.

Rinforzata anche l'organizzazione del periodo estivo, che da quattro passa a cinque mesi, dal 15 maggio al 15 ottobre. Nel centro storico verrà introdotto un ulteriore passaggio notturno di raccolta, mentre gli ecocentri saranno aperti anche la domenica. Previsti inoltre lavaggi programmati di scalinate, portici e piazze, insieme all'installazione, sempre nel centro storico, di contenitori smart con accesso controllato e svuotamento quotidiano.

Un front office dedicato offrirà servizi informativi e attività di sportello. «Raggiungiamo oggi un risultato importante - spiega l'assessore all'Ambiente Raniero Selva - dopo un lavoro complesso della struttura tecnica. Il nostro traguardo è un servizio all'altezza di una città turistica e l'arrivo all'80% di raccolta differenziata, come richiesto dalla Regione».

Attualmente Alghero si attesta al 72%, ma il nuovo sistema punta anche all'introduzione della tariffazione puntuale, ritenuta essenziale per garantire equità. La consegna dei nuovi contenitori permetterà inoltre di censire con precisione tutte le utenze, creando un database Tari aggiornato e completo. Con l'aggiudicazione definitiva, Alghero entra così nella fase decisiva verso un modello di igiene urbana più moderno, efficiente e sostenibile con effetti immediati ma anche a medio e lungo termine.

Primo Piano
L’inchiesta

Traffico di droga, armi clandestine e bracconaggio: un arresto

Le nostre iniziative