La Nuova Sardegna

Cagliari

Il provvedimento

Cagliari, nave mercantile sequestrata al porto

Cagliari, nave mercantile sequestrata al porto

Gravi irregolarità sulla sicurezza e personale di bordo senza formazione per le emergenze

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Gravi irregolarità sulla sicurezza della navigazione e personale di bordo non formato per le emergenze, la Guardia costiera sequestra una nave mercantile “general cargo” battente bandiera Palau. Il provvedimento di fermo è stato emanato nella giornata di ieri, 15 aprile, dal Nucleo port state control della Capitaneria di porto di Cagliari.

Con una stazza lorda di 8.195 tonnellate, quasi 120 metri di lunghezza, costruita 39 anni fa, la nave, è arrivata nel porto canale di Cagliari il 13 aprile per operazioni commerciali. Le attività del nucleo di controllo della Guardia costiera si sono svolte nell’ambito del controllo sulle condizioni dei natanti di grossa stazza previste dalle convenzioni internazionali applicabili alle navi mercantili in navigazione e sono tese alla costante verifica delle condizioni di sicurezza dei mercantili, delle condizioni di vita e di lavoro degli equipaggi imbarcati ed alla protezione dell’ambiente marino dagli inquinamenti.

Il provvedimento di fermo amministrativo è scattato dopo un’attenta ed approfondita ispezione, durante la quale sono state riscontrate gravi carenze in materia di preparazione e risposta alle emergenze da parte dell'equipaggio, in materia di prevenzione e lotta degli incendi e di gestione della sicurezza di bordo. In tutto le non conformità riscontrate sono state 42, di cui ventiquattro motivo di detenzione. Su disposizione della Capitaneria la nave non potrà ripartire dal porto di Cagliari sino a quando non saranno ristabilite le necessarie condizioni di sicurezza di bordo, e solamente dopo che sarà stata nuovamente ispezionata dal nucleo Port State Control. Dall’inizio dell’anno sono state ispezionate 35 navi straniere, di queste cinque sono state raggiunte da un fermo amministrativo per gravi carenze in materia di sicurezza della navigazione, mentre su ventisei navi sono state rilevate diverse irregolarità meno gravi. (l.on)

Primo piano
Il mistero

Fratelli dispersi, le ricerche continuano: in mare i robot subacquei

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative