La Nuova Sardegna

Cagliari

Campagna di sensibilizzazione

Ichnusa dal sapore green: donazione a Legambiente e murale contro i rifiuti

Ichnusa dal sapore green: donazione a Legambiente e murale contro i rifiuti

Il birrificio di Assemini ha anche messo all’asta delle bottiglie di birra decorate da artisti sardi

2 MINUTI DI LETTURA





Assemini Ichnusa continua nella missione di sensibilizzazione a favore dell’ambiente. Non è un caso che lo slogan di un anno fa “se deve finire così non beveteci nemmeno” contro l’abbandono delle bottiglie di vetro è ancora uno dei punti forti della nuova campagna del birrificio sardo che ha sede ad Assemini. Un messaggio che, partendo dalla Sardegna, cuore pulsante delle attività dell’azienda , arriverà in altre città della Penisola e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone.   

Le iniziative del 2025 prevedono intanto una donazione di 30mila euro a favore di Legambiente. Partner fondamentale per Ichnusa. Il birrificio inoltre ha promosso un’asta mettendo in vendita 15 bottiglie di vetro tra quelle recuperate nelle campagne di pulizia degli arenili e altre zone sensibili dell’isola. Bottiglie che sono state decorate da alcuni artisti sardi e che rappresentano delle autentiche opere d’arte. Oggi, 14 maggio, inoltre, è stato presentato un murale che è stato realizzato sulla parete di un palazzo di viale Colombo a Quartu, proprio nella strada che collega la città alla spiaggia del Poetto. Il murale è opera dell’artista sassarese Andrea D’Ascanio, in arte Sordomuto, e che ha il titolo “Polpo a rendere” , in cui un gigantesco polpo raccoglie le bottiglie abbandonate con i suoi otto tentacoli. L’opera nasce dalla collaborazione fra Ichnusa e “Urban Center” e ha avuto il supporto di Legambiente e del Comune di Quartu.

Primo piano
Serie C

Torres-Atalanta U23 termina 2-1, rossoblù eliminati – LA DIRETTA

di Andrea Sini
Le nostre iniziative