Fiamme a Seulo: le spaventose immagini dell’incendio vicino al centro abitato
Sul posto tre canadair della protezione civile nazionale, un superpuma e tre elicotteri della flotta regionale
Seulo Tanta paura nella tarda mattinata e nel pomeriggio di oggi, mercoledì 13 agosto, a Seulo a causa di un violento incendio che ha minacciato la periferia del centro abitato e ha gravemente danneggiato due abitazioni ubicate nel rione di Gercheri di proprietà di Angelo Carta e Gianni Todde.
Quando la situazione stava diventando critica a scopo precauzionale il sindaco Enrico Murgia ha fatto evacuare diverse abitazioni. Il rogo è divampato intorno alle 13 in località 'Su au de is molentis" ai bordi della strada provinciale 8 che collega Sadali, con Seulo e Gadoni. Il fuoco nonostante la tempestività delle operazioni di spegnimento e l'imponente spiegamento di mezzi sia aerei che terrestri e uomini alimentato dall'alta vegetazione e dal vento di maestrale ha aggredito la vallata di Nulassu riducendo in fumo una pineta, decine di ettari di lecci, oliveti e vigneti. Fortunatamente il fronte del fuoco è stato arrestato a poche decine di metri dalla zona di espansione di "Su Marturiu' dove si trovano le case popolari. Sul posto hanno operato 3 canadair della protezione civile nazionale, 1 superpuma e 3 elicotteri della flotta regionale che si sono levati in volo dagli eliporti di Sorgono, San Cosimo e Fenosu.
A terra hanno operato gli operai dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Seulo, Sadali e Seui, i vigili del fuoco del distaccamento di Sorgono e del comando provinciale di Nuoro, i barracelli di Gadoni, la protezione civile di Sadali e Laconi e gli agenti del corpo forestale e di vigilanza ambientale della stazione di Aritzo. Le operazioni di spegnimento sono state seguite in prima persona dall' assessore regionale alla difesa dell'ambiente Rosanna Laconi presente sul posto e dal sindaco e dal vicesindaco di Seulo Enrico Murgia e Adriano Mulas che hanno espresso gratitudine a tutti quelli che si sono spesi per arginare la furia devastatrice del fuoco e limitare i danni.
E' grazie al loro coraggio se non si sono verificati danni alle persone. Il fronte del fuoco è stato arginare intorno alle 18. Sono poi iniziate le operazioni di bonifica che riprenderanno domani mattina alle prime luci dell' alba. Sempre domani inizieranno i sopralluoghi per quantificare la prima stima dei danni. Ingenti sono quelli ambientali.