La Nuova Sardegna

Nuoro

Tribunale

Oltraggio alla polizia, rapper nuorese a processo si difende dalle accuse

di Kety Sanna
Oltraggio alla polizia, rapper nuorese a processo si difende dalle accuse

La testimonianza di Bakis Beks: il giudice ascolterà l’audio della serata incriminata in aula

3 MINUTI DI LETTURA





Nuoro «La serata dell’8 settembre 2018 era stata per me un evento traumatico. In 25 anni di carriera non mi è mai capitata una cosa simile». Bachisio Marras, in arte Bakis Beks, è il rapper nuorese finito a processo davanti al giudice monocratico Daniela Russo insieme ad altri tre giovani Elias Zizi, Andrea Sanna e Mirko Barca, perché in concorso tra loro avrebbero offeso in pubblico l’onore e il prestigio degli ufficiali e agenti di polizia durante un servizi di controllo.

Secondo l’accusa (pm Ilaria Pais), gli agenti erano stati insultati inizialmente dal cantante che durante la sua esibizione, rivolgendosi a loro sollevando il dito medio e pronunciando l’epiteto “infami”, aveva ripetuto più volte la frase “sbirri fuori dai c.....i”. Lo stesso avrebbero fatto i coimputati, spettatori della manifestazione. Ieri Marras si è sottoposto ad esame e rispondendo alle domande del suo difensore, l’avvocata Giulia Lai, ha ricostruito i momenti di quella serata.

«Sono nato come solista, non ho un gruppo musicale ma un dj che mi accompagnano occasionalmente a seconda dell’evento – ha detto – . Faccio musica rap, scrivo i testi e la musica delle mie canzoni e faccio improvvisazione. Quella sera ero stato invitato all’ExMè per un evento di musica che era stato rinviato da agosto. Avevo invitato a suonare prima di me un altro ragazzo, Alessio Mura e un altro gruppo. Sembrava stesse andato bene ma ad un certo punto mi sono accorto dell’arrivo di due volanti della polizia. Mentre stavo cantando sono scesi 5 agenti che sono andati al bancone che risultava essere davanti al palco. Lo spettacolo che faccio mi porta a coinvolgere il pubblico, e quel giorno era molto partecipe. Il pezzo incriminato, dal titolo “Messaggio”, per me non era molto importante: l’avevo messo insieme ad altre canzoni, ma proprio di quel brano il pubblico mi aveva chiesto il bis. Ebbene, proprio alla fine dell’esibizione gli agenti si erano avvicinati e mi avevano detto: “Bella canzoncina, ora fornisca i documenti”.

Avevo chiesto che cosa stesse succedendo, era tutto impensabile. “Normale controllo” mi avevano risposto. Ma oltre a me avevano preteso lo stesso dal dj e dal ragazzo che si era esibito per primo. Non credo di essere l’unico a trattare temi politici – ha sottolineato l’imputato –. Nella nostra play list ci sono testi caratteristi, c’è satira politica e si trattano temi di aspetto sociale. In quella canzone non ho mai usato la parola “infami” e la frase “sbirri fuori dai c******i” non c’è mai stata. Il testo cantato è “Non c’è tempo per mediazioni – indennizzi – conciliazioni – questo è un messaggio ai coloni – basta, fuori dai c...!”. Inoltre – ha aggiunto Marras – il gesto che mi viene contestato, ossia di aver fatto il dito medio, fa parte della coreografia, era un gioco con le mani. Quella stessa canzone, una settimana dopo l’esibizione a Nuoro, l’avevo cantata a Milano. C’era molta più gente e uomini in divisa ma non era successo nulla».

Ieri sono stati chiamati a deporre anche Alessio Mura, l’altro rapper che aveva aperto la serata e il dj Antonio Ravarotto che aveva accompagnato l’artista. Entrambi hanno confermato di non aver mai sentito le frasi incriminate e di non aver visto l’imputato inveire contro le forze dell’ordine. Il giudice, prima della chiusura dell’istruttoria dibattimentale e l’inizio della discussione, ha disposto per l’udienza di fine marzo, l’ascolto in aula dell’audio di quella sera.

Primo piano
Uno sguardo al passato

Dal Papa che respinse Attila al Papa «socialista»: i quattro Leone famosi nella Chiesa

di Enrico Carta
Le nostre iniziative