Tortolì, esordio a “Monumenti aperti”
Il Comune partecipa per la prima volta alla manifestazione. Saranno gli studenti a guidare i visitatori nei 18 siti
Diciottesima edizione di “Monumenti aperti”: quest’anno, per la prima volta, tra i partecipanti ci sarà anche Tortolì e la sua frazione rivierasca di Arbatax. Il tutto sabato 17 e domenica 18. Diciotto i siti visitabili, che saranno raccontati da circa 500 volontari, la maggior parte dei quali studenti di ogni ordine e grado delle scuole di Tortolì-Arbatax. Sempre nel terzo weekend di maggio, i monumenti saranno aperti anche ad Alghero, Arbus, Assemini, Cabras, Capoterra, Carbonia, Sadali, San Teodoro, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai e Villanovafranca. Questo fine settimana, invece, la manifestazione farà tappa a Cagliari e Bosa.
Per quanto attiene l’edizione regionale di “Monumenti aperti”, saranno cinque i fine settimana di manifestazione, da sabato 3 maggio al 1° giugno, 46 le amministrazioni (quindici in più rispetto all’edizione 2013) coinvolte in rappresentanza dell’intera isola, più di diecimila volontari coinvolti, oltre il 6 per cento dei quali studenti, e almeno seicento monumenti aperti gratuitamente con oltre 300mila visite previste.
Per la prima volta Tortolì, unico centro ogliastrino presente, prende parte alla manifestazione con tanti luoghi da visitare. L’edizione 2014 sostenuta dalla Regione e coordinata dall’amministrazione comunale è gestita anche dalle scuole: saranno gli studenti delle medie, elementari e superiori a guidare gli ospiti. Il commissario straordinario del Comune, Vincenzo Basciu, afferma: «Tortolì partecipa alla diciottesima edizione di Monumenti aperti con la volontà di sperimentare un’esperienza culturale ormai consolidata in molte realtà dell’isola, novità assoluta in Ogliastra. Il fulcro dell’iniziativa sono i beni storici, culturali e identitari del territorio. Ma anche gli studenti, chiamati da protagonisti a costruire il percorso di conoscenza e accompagnamento dei visitatori nei siti. A loro sembra doveroso rivolgere il primo ringraziamento e l’augurio di buon lavoro, per un’esperienza che speriamo possa ripetersi negli anni. Auguri e ringraziamenti estesi a tutti i partecipanti all’organizzazione, ed ai visitatori».
“Monumenti Aperti 2014” a Tortolì proporrà la visita in numerosi siti di valore storico-artistico e archeologico, insieme a percorsi naturalistici e tematici. Per questa prima edizione faranno da guida ai visitatori gli studenti delle scuole medie ed elementari di Tortolì e Arbatax (1° e 2° circolo scolastico ) le scuole medie di Monte Attu (2° Circolo), le scuole elementari centrali e del quartiere Zinnias, gli studenti dell’ Istituto alberghiero, dell’Istituto tecnico industriale e dei Licei Classico e Scientifico.
I siti che si potranno visitare sono: Faro Bellavista ad Arbatax; Torre san Miguel (Arbatax) e Torre san Gemiliano, che domina sia l’omonima zona di mare, sia la baia di Porto Frailis; Parco Batteria ad Arbatax; percorso del famoso trenino verde e stazioni ferroviarie lungo il tragitto cittadino da Tortolì ad Arbatax; ex Manifatture tabacchi; ex Blocchiera Falchi; ex Provincia in via Mameli; Teatro san Francesco; ex seminario vescovile; chiese di sant’Antonio, sant’Anna, cattedrale di sant’Andrea e campanile; area archeologica di san Salvatore; Sa Domu Beccia in via Bixio; Aree ex Cartiera di Arbatax; casetta vecchia peschiera nello stagno; percorso museale all’aperto su Logu de s’Iscultura e, infine, il giardino botanico della scuola media centrale.