La Nuova Sardegna

Nuoro

bolotana

Sabato si celebrano i 40 anni dei “Quaderni bolotanesi”

Sabato si celebrano i 40 anni dei “Quaderni bolotanesi”

BOLOTANA. Sabato prossimo, 17 maggio, Bolotana celebrerà il quarantesimo anniversario della nascita dei “Quaderni bolotanesi”: la rivista sarda di cultura fondata nel 1975 dall’attuale direttore...

2 MINUTI DI LETTURA





BOLOTANA. Sabato prossimo, 17 maggio, Bolotana celebrerà il quarantesimo anniversario della nascita dei “Quaderni bolotanesi”: la rivista sarda di cultura fondata nel 1975 dall’attuale direttore Italo Bussa per le edizioni “Passato e presente”.

Il fascicolo del 2014 targato 40 è già disponibile da qualche giorno in edicola e in libreria. Il traguardo delle quaranta candeline della rivista più longeva del panorama editoriale sardo sarà celebrato con un convegno promosso dall’amministrazione comunale e dall’associazione culturale “Passato e presente” che si terrà nell’aula consiliare del municipio con inizio alle 10. All’iniziativa parteciperanno intellettuali, politici, accademici e rappresentanti del mondo dell’editoria e della cultura isolana. È certa la partecipazione del rettore dell’università di Sassari, Attilio Mastino, dello storico Manlio Brigaglia, dell’ex presidente della giunta regionale, Pietrino Soddu, del sociologo e docente universitario Alberto Merler, del presidente dell’Isre (istituto regionale etnografico) Bruno Murgia, dello storico Luciano Carta e dei vertici del Banco di Sardegna e dell’omonima Fondazione (finanziatori della rivista), Antonello Arru e Antonello Cabras. Nel corso del convegno, dopo i saluti del sindaco Francesco Manconi e del presidente dell’associazione culturale, Roberto Sedda, si terrà una tavola rotonda, coordinata da Italo Bussa, che avrà per titolo “Tradizione e cambiamento in Sardegna: i Quaderni bolotanesi 1975 – 2014, 40 anni di cultura, politica e società”.

Un cammino lungo quattro decenni, che la rivista con il marchio bolotanese ha percorso senza alcuna interruzione, guardando con spirito critico e con l’occhio della ricerca alle tradizioni e al cambiamento sociale ed economico della Sardegna. Un percorso destinato a continuare per tenere vivo un marchio di cultura che i “Quaderni bolotanesi” hanno conquistato nel corso di quarant’anni di storia. (f.s.)

Primo piano
Il caso internazionale

Mistero in mare, una nave della marina russa davanti a Capo San Lorenzo

Le nostre iniziative