La Nuova Sardegna

Nuoro

Siniscola nella Guida blu grazie alla differenziata

di Salvatore Martini
Siniscola nella Guida blu grazie alla differenziata

Il capoluogo baroniese chiude il primo trimestre con una percentuale di 83,41 Tra i materiali conferiti spiccano carta e cartone per un totale di 47 tonnellate

2 MINUTI DI LETTURA





SINISCOLA. Questa volta un posto di riguardo tra i Comuni più virtuosi non solo della Sardegna, ma di tutta Italia, a Siniscola non glielo toglie nessuno. La raccolta differenziata continua a mietere successi, chiudendo il primo trimestre dell’anno all’83,41%.

«Un risultato che sino a qualche tempo fa sembrava irraggiungibile – dichiara il sindaco Rocco Celentano – e che è stato possibile grazie alla sensibilità e all’impegno di tutti i cittadini, che stanno rispondendo molto positivamente al servizio».

Con un dato così lusinghiero, Siniscola può quindi sfregarsi le mani nell’attesa di percepire qualche nuovo riconoscimento. Uno è appena arrivato. Si tratta dell’inclusione del Comune nella prestigiosa Guida blu, resa possibile non solo per la bellezza del territorio ma anche, e in maniera determinante, per le politiche ambientali intraprese. La differenziata schizzata all’83,41% in soli due anni di servizio con il ritiro porta-a-porta è un dato che fa rumore. Tra i materiali più conferiti spiccano carta e cartone, per un totale di 47 tonnellate. Nei primi tre mesi del 2014 i siniscolesi hanno inoltre conferito 33 tonnellate di vetro e 28 di plastica. Due le tonnellate dei cosiddetti rifiuti speciali, mentre scende ancora la quantità di secco indifferenziato non riciclabile, che si è attestato a quota 41 tonnellate e mezzo.

Un elemento positivo è anche quello che riguarda lo smaltimento della frazione umida, salita al 70,1%, al quale occorre aggiungere il dato di chi recupera gli scarti alimentari direttamente in casa grazie alle compostiere ecologiche. Tutti parametri molto importanti, insomma, che incoronano la raccolta differenziata come un grande successo di tutti i siniscolesi, entrati a buon diritto nel novero dei più scrupolosi d’Italia. La soglia è destinata a salire.

Se da una parte continua infatti la lotta agli evasori (il censimento ancora in corso delle unità immobiliari ha consentito di stanare centinaia di utenti non in regola con la Tarsu) dall’altra parte l’assessorato all’Ambiente, guidato da Danila Pusceddu, sta valutando nuove strategie da seguire, inclusa l’intensificazione della lotta alle discariche abusive. Anche i cittadini avanzano le loro proposte. Soprattutto per l’estate si fa largo l’esigenza di realizzare nelle principali aree costiere delle piattaforme di conferimento, affinché anche i turisti di passaggio o che si fermano nel territorio solo per pochi giorni possano smaltire i rifiuti nelle dovute modalità. Consolidando i risultati raggiunti.

Primo piano
Il mistero

Fratelli dispersi, le ricerche continuano: in mare i robot subacquei

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative