La Nuova Sardegna

Nuoro

Restrizioni idriche, l’ira dei sindaci

di Sergio Secci
Restrizioni idriche, l’ira dei sindaci

Villaggi turistici e campi a secco: da Siniscola a San Teodoro si chiede una ripartizione delle scorte

2 MINUTI DI LETTURA





SINISCOLA. A seguito del perdurare della stagione siccitosa e nonostante le ordinanze per le restrizioni idriche emesse a più riprese dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, la diga che trattiene le acque del Rio Posada si presenta semivuota mettendo a rischio il proseguo della stagione turistica e le colture agricole. Nel lago, alla data odierna, risultano disponibili nel poco più di 4 milioni di metri cubi d’acqua che restano vincolati ad uso civile ovvero per soddisfare le esigenze domestiche degli abitanti dei comuni di Torpè, Siniscola, Posada, Budoni e San Teodoro in parte serviti anche dalla condotta che arriva dalla sorgente di Frunche Oche nel Montalbo. Preoccupati delle ripercussioni sui residenti e sui turisti i cinque sindaci del territorio, hanno espresso ieri mattina le loro rimostranze in una lettera inviata all’assessore regionale ai lavori pubblici Paolo Maninchedda e a quello all’agricoltura, Elisabetta Falchi, a Roberto Silvano responsabile del servizio distretto idrografico e al presidente del Consorzio di Bonifica Ambrogio Guiso. Gian Luigi Farris, Omar Cabras, Roberto Tola, Giuseppe Porcheddu e Domenico Mannironi primi cittadini di Siniscola, Torpè, Posada, Budoni e San Teodoro, in previsione anche dell’interruzione delle risorse destinate agli usi irrigui, chiedono una diversa ripartizione delle scorte. «In considerazione della nota della Direzione generale n. 8083 datata 4 agosto che ipotizza l’interruzione della risorsa idrica per usi irrigui sin dalla data del 1 settembre e del fatto che i consumi per uso civile, nel periodo settembre-dicembre, sono pari a circa 2,5 milioni di metri cubi, si chiede che almeno uno possa essere destinato agli usi civili richiesti dalle strutture alberghiere e dei villaggi vacanza, agli usi aziendali e per l’abbeveraggio del bestiame, nonché a irrigazioni di soccorso per colture in serra o per frutteti. Il problema del razionamento se interessa tutti i centri costieri, riguarda principalmente il comune di Budoni visto che quasi tutti i villaggi turistici ivi presenti e che ospitano migliaia di vacanzieri, sono serviti non dalla rete potabile ma dalle condotte per irrigazione. Acqua grezza che gli stessi villaggi, provvedono a potabilizzare e immettere poi in rete a supporto delle strutture. Il divieto di utilizzo dell’acqua che il Consorzio vuole destinare ai soli usi potabili, metterebbe in ginocchio decine di attività».

Primo piano
L’inchiesta

William Manca ritrovato morto in campagna, al vaglio della Procura uso di droga e cattive conoscenze

di Davide Pinna
Le nostre iniziative