La Nuova Sardegna

Nuoro

Turismo sostenibile, il caso Ogliastra fa scuola al Politecnico

Turismo sostenibile, il caso Ogliastra fa scuola al Politecnico

TORTOLÌ. Il territorio costiero locale oggetto di studi a vario livello anche negli ultimi mesi. Si è tenuto il seminario on line “Ecosystem services meet ecotourism” organizzato dal Politecnico di...

2 MINUTI DI LETTURA





TORTOLÌ. Il territorio costiero locale oggetto di studi a vario livello anche negli ultimi mesi. Si è tenuto il seminario on line “Ecosystem services meet ecotourism” organizzato dal Politecnico di Milano rivolto agli studenti del Master Internazionale in architettura e sviluppo urbano e design del paesaggio. Fra i temi in oggetto anche il “case study Ogliastra” come esempio di turismo sostenibile. All’evento organizzato da Antonella Contin coordinatrice del MSlab (Master in Architettura e Sviluppo urbano e sostenibile del Politecnico di Milano), hanno partecipato Antonio Usai, docente di Marketing strategico per il turismo dell’Università di Sassari, Roberto Santolini ,docente di Ecologia all’Università di Camerino. Fra i relatori a rappresentare il Comune di Tortolì, la consigliera con delega al Turismo Michela Iesu. «È stato un vero piacere – ha dichiarato la consigliera comunale di maggioranza – prendere parte a un dialogo multidisciplinare con un unico obiettivo: lo sviluppo sostenibile dei territori. Si è parlato anche di Tortolì, e in senso più ampio dell'Ogliastra. E di come progettisti di spazi e paesaggi, insieme ai progettisti di marketing possano supportare le istituzioni nella valorizzazione di un prodotto turistico. Che unisce mare e montagna utilizzando come asset principale la tutela e promozione del capitale naturale, in un territorio, in cui l'alta qualità della vita è stata negli ultimi anni, il valore con cui la Sardegna si è posizionata sui mercati nazionali e internazionali». . Durante l’interessante dibattito è emersa la necessità «di come le istituzioni nelle proprie decisioni, debbano tenere realmente conto di nuovi modi di valorizzare le risorse naturali per uno sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio, per chi lo vive ora, ma soprattutto per le generazioni future».Si punta a organizzare altri importanti seminari on line su temi che riguardano in maniera diretta non solo il territorio comunale di Tortolì-Arbatax, ma l’intera area ogliastrina. (l.cu.)

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative