Bitti, domande per l’assegnazione del legnatico
È prevista l’assegnazione del legname disponibile in seguito all’alluvione di novembre scorso, proveniente in prevalenza da boschi di conifere di proprietà comunale e di pertinenza stradale. Il...
2 MINUTI DI LETTURA
È prevista l’assegnazione del legname disponibile in seguito all’alluvione di novembre scorso, proveniente in prevalenza da boschi di conifere di proprietà comunale e di pertinenza stradale. Il Comune lo ha tagliato e raccolto «per la messa in sicurezza delle persone». Lo scorso dicembre il consiglio comunale aveva approvato il regolamento per l’assegnazione, senza scopo di lucro, a privati, a associazioni ed enti privati. Lo rende noto il responsabile del procedimento l’ufficio tecnico Mario Saverio Mannu, evidenziando le aree interessate, il tipo di legname e il metodo di assegnazione. Nell’area comunale di Bonu Caminu e Area sportiva è disponibile «una svariata quantità di legna, in larga misura proveniente da conifere». Sarà ceduta a titolo gratuito, a lotti di 4 metri cubi. Sono disponibili i moduli per l’inoltro della richiesta. Sono esclusi i titolari di ditta di utilizzazione boschive e chi ha eventuali pendenze tributarie e patrimoniali col Comune e assegnazioni che non sono state utilizzate («salvo comprovate cause di forza maggiore») o regolarmente pagate. Ogni nucleo familiare non può avere più di una concessione, peraltro è escluso dalla concessione chi beneficia sul territorio comunale di analoga autorizzazione o concessione rilasciata da altri enti. La domanda va inoltrata entro il 5 marzo. La consegna della legna seguirà un ordine cronologico in base alla data di prenotazione. Gli assegnatari dovranno ritirare il legnatico a proprie spese. Una nota: è assolutamente vietato commercializzare la legna assegnata. (b.a.)