Viaggio in mongolfiera tra Tortolì e Arbatax
Lamberto Cugudda
Ad agosto quattro grandi palloni offriranno l’esperienza del volo vincolato Gli organizzatori: ci piacerebbe che l’evento diventasse un festival annuale
2 MINUTI DI LETTURA
TORTOLÌ. Quattro grandi mongolfiere per il volo “vincolato” (o frenato) a oltre 30 metri di altezza con corde ancorate a terra, per vedere l’area di Tortolì-Arbatax e tutta la costa ogliastrina,da una posizione privilegiata. Nel volo libero, invece, si sa da dove si decolla ma non il punto di atterraggio. Tutto questo sarà possibile per diversi giorni, in periodo ferragostano, grazie all’iniziativa di Giorgio Muntoni, grande sportivo e cintura nera di karate, che si è più volte recato in Toscana per vedere come operano le mongolfiere, e di un altro giovane. Un’iniziativa che servirà a rilanciare l’immagine turistica locale. La manifestazione, che porterà per la prima volta questi grandi palloni per trasporto in Ogliastra, viene denominata, così come comparso sui social, “Ogliastra Balloon Festival”, che significa festival delle mongolfiere.
«L’idea di un Festival delle mongolfiere da tenersi a Tortolì-Arbatax – afferma Giorgio Muntoni – in realtà è per gli anni a venire. Stiamo aspettando l’ultimissima autorizzazione, che dovrebbe arrivare entro questo fine settimana e poi inizieremo con mettere in vendita, in Rete, i ticket per potere effettuare un volo “vincolato”, con corde ancorate a terra a decine di metri d’altezza. Ogni mongolfiera, oltre al conduttore, potrà trasportare quattro o cinque passeggeri. Per quanti vorranno provare questo tipo di volo, sarà un’esperienza veramente bella e indimenticabile».
Giorgio Muntoni, impegnatissimo in questi giorni con l’organizzazione, spiega che le la location nella quale effettuare i voli “vincolati” in mongolfiera, non è stata ancora scelta. A lui sarebbe piaciuta la spiaggia di Cea o altri siti di grande bellezza naturalsitica, ma alla fine pare che verrà scelta la pista aeroportuale. Una richiesta in tal senso, come precisato ieri dal presidente del Consorzio industriale provinciale dlel’Ogliastra, socio unico dell’AliArbaatx (titolare della struttura aeroportuale), Franco Ammendola, è stata già presentata per quattro giorni ad agosto.
«Stiamo per farti vivere emozioni mai provate prima – recita lo spot che circola sui social – non perderti il primo evento aerostatico in Sardegna, che si terrà in Ogliastra». Giorgio Muntoni si dice certo che l’iniziativa che sta organizzando da tempo con grande impegno quotidiano sarà un successo. «D’altronde – conclude – vedere da 30 metri d’altezza, in mongolfiera, la zona di Tortolì-Arbatax e tutta l’area costiera d’Ogliastra fino a Capo Monte Santu a nord e Tertenia a sud, oltre alle zone montane, sarà qualcosa di irrinunciabile».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
«L’idea di un Festival delle mongolfiere da tenersi a Tortolì-Arbatax – afferma Giorgio Muntoni – in realtà è per gli anni a venire. Stiamo aspettando l’ultimissima autorizzazione, che dovrebbe arrivare entro questo fine settimana e poi inizieremo con mettere in vendita, in Rete, i ticket per potere effettuare un volo “vincolato”, con corde ancorate a terra a decine di metri d’altezza. Ogni mongolfiera, oltre al conduttore, potrà trasportare quattro o cinque passeggeri. Per quanti vorranno provare questo tipo di volo, sarà un’esperienza veramente bella e indimenticabile».
Giorgio Muntoni, impegnatissimo in questi giorni con l’organizzazione, spiega che le la location nella quale effettuare i voli “vincolati” in mongolfiera, non è stata ancora scelta. A lui sarebbe piaciuta la spiaggia di Cea o altri siti di grande bellezza naturalsitica, ma alla fine pare che verrà scelta la pista aeroportuale. Una richiesta in tal senso, come precisato ieri dal presidente del Consorzio industriale provinciale dlel’Ogliastra, socio unico dell’AliArbaatx (titolare della struttura aeroportuale), Franco Ammendola, è stata già presentata per quattro giorni ad agosto.
«Stiamo per farti vivere emozioni mai provate prima – recita lo spot che circola sui social – non perderti il primo evento aerostatico in Sardegna, che si terrà in Ogliastra». Giorgio Muntoni si dice certo che l’iniziativa che sta organizzando da tempo con grande impegno quotidiano sarà un successo. «D’altronde – conclude – vedere da 30 metri d’altezza, in mongolfiera, la zona di Tortolì-Arbatax e tutta l’area costiera d’Ogliastra fino a Capo Monte Santu a nord e Tertenia a sud, oltre alle zone montane, sarà qualcosa di irrinunciabile».
©RIPRODUZIONE RISERVATA