Musei, arte e natura: a Nuoro partono i tour in bici elettrica
L’applicazione per i telefonini, pensata per i turisti, in vista dell’Europeade si arricchisce anche di menù multilingue
Nuoro La partenza è dalla sede di Spazio Ilisso, nel cuore più antico di Nuoro, a pochi passi dai graniti di piazza Satta e dall’arte del grande Costantino Nivola. L’arrivo è fissato al museo del costume, sul colle di Sant’Onofrio. E nel mezzo tutta l’anima letteraria e culturale della vecchia Atene sarda: dalle esposizioni del Man, al museo della ceramica a Casa Chironi, passando per l’immancabile casa natale del premio Nobel, Grazia Deledda. Dopo il percorso sensoriale dedicato al pane, e quello che ricalca lo storico sentiero 101 sul monte Ortobene, NuoroApp – la prima applicazione dedicata al capoluogo barbaricino, ai suoi servizi e alle sue bellezze, insieme all’azienda Carrales, lancia adesso la bike experience. Un tour che si snoda tra le strade nuoresi, comprese le meno battute, ma decisamente diverso dal solito, perché fatto in sella a una bici elettrica, a prova di salite ma adatta anche a qualche tratto di selciato. E in dotazione ci sono pure un casco e l’applicazione per telefonini. E sempre l’e-bike tour prevede pure un secondo percorso, meno culturale e più cittadino: in questo caso la partenza è da piazza Satta e poi, lungo il percorso su due ruote, ci si dirige verso la Cattedrale, il museo archeologico, la chiesa delle Grazie, il parco di Sant’Onofrio tanto caro al poeta e avvocato Sebastiano Satta, il parco dello Zonchello e quello di Ugolio alle porte della città. Un percorso più verde, dunque, e ricco di scorci e panorami, di piacevoli soste da sfruttare per una pausa rigenerante o per scoprire un pezzo della storia di Nuoro in modo alternativo. «Chiunque noleggi una e-bike avrà la possibilità di scoprire Nuoro in modo sostenibile, dunque – spiega Sebastiano Satta, web designer e creatore nel 2017 di Nuoroapp con la società Maskamente web – con tour aggiuntivi in arrivo sia in bicicletta sia a piedi. Inoltre, molti locali all'interno di NuoroApp utilizzano il nostro servizio di menù digitale multilingue, una soluzione innovativa che potrà essere particolarmente utile in vista dell'Europeade, evento che speriamo di poter ospitare questo mese». Nuoroapp, del resto, come spiega ancora il suo fondatore, Sebastiano Satta, «è una realtà in continua evoluzione, sempre alla ricerca di stimoli per crescere e migliorare. Tra le novità in arrivo c’è anche l'integrazione con l'intelligenza artificiale, e questo al fine di migliorarne ulteriormente la fruizione e l'accessibilità. Siamo convinti che il nostro impegno possa fare la differenza, rendendo Nuoro una meta ancora più accogliente e accessibile per tutti».
E tra un progetto e l’altro, quest’anno NuoroApp e le sue pagine ricche di notizie e servizi per i viaggiatori alla scoperta della città e dei suoi dintorni, festeggiano con orgoglio il settimo anno di vita, di iniziative e di proposte innovative per il capoluogo barbaricino e per chi batte le sue strade alla ricerca di bellezza. E l’app lo festeggia, come spiega il suo ideatore, «crescendo costantemente e riscuotendo sempre più successo, soprattutto durante il periodo estivo. L’app continua a conquistare i turisti che visitano la città, avvicinandosi rapidamente ai 5000 download, con circa 180 recensioni e un punteggio medio di 4.8 su 5. Questa applicazione, nata dall'iniziativa privata di Maskamente Web, ha spesso operato senza il supporto delle istituzioni, dimostrando una grande resilienza e capacità di innovazione».
Ma, aggiunge in conclusione il web designer e ideatore dell’applicazione, Sebastiano Satta: «Siamo sempre disponibili ad affiancare chiunque voglia promuovere e presentare eventi, sfruttando il digitale per migliorare la fruizione e l’ospitalità. NuoroApp rappresenta un canale alternativo e complementare ai social più blasonati, offrendo un'opportunità unica per la promozione di eventi e attività locali anche gratuitamente».