La Nuova Sardegna

Nuoro

Natura

Ecco Ispera, lo squalo femmina di Cala Gonone nata senza bisogno di un maschio

di Nino Muggianu
Ecco Ispera, lo squalo femmina di Cala Gonone nata senza bisogno di un maschio

La rivista scientifica “Reports” conferma il caso di “partenogenesi facoltativa” in una vasca dell’Acquario

1 MINUTI DI LETTURA





Dorgali “Reports” conferma l’evento di partenogenesi all’Acquario di Cala Gonone. L’autorevole rivista scientifica ha confermato l’esito della ricerca svolta dallo staff di studiosi dell’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Gli squali palombi allevati da diversi anni nella grande vasca dell’acquario (volume totale di 300mila litri) si sono riprodotti per partenogenesi facoltativa, quindi senza l’accoppiamento con dei maschi. La rilevanza della scoperta, comprovata da dettagliate analisi genetiche, sta nel fatto che si tratta del primo caso documentato al mondo di partenogenesi per questa specie di squalo e sottolinea ancora una volta l’importante contributo che il mondo dei giardini zoologici può offrire alla ricerca scientifica. Ad oggi Ispera, questo il nome che lo staff della comunicazione dell’Acquario di Cala Gonone ha dato alla femmina nata per partenogenesi, gode di ottima salute, si nutre di gamberi, calamari e piccoli pesci ed è ospitata in una vasca dedicata completamente a lei dove può essere meglio monitorata. 

Primo piano
L’emergenza

Dermatite contagiosa dei bovini: nella zona rossa 19 comuni e 3500 aziende

di Simonetta Selloni
Le nostre iniziative