La Nuova Sardegna

Nuoro

Ordine pubblico

Nuoro, sicurezza: bilancio estivo positivo per i carabinieri


	Il colonnello Elvio Sabino Labagnara
Il colonnello Elvio Sabino Labagnara

Molto lavoro sulla prevenzione, arrestate 40 persone e 470 denunce

2 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Un bilancio positivo, quello tracciato dai carabinieri del Comando provinciale riguardo la situazione dell’ordine pubblico nei mesi estivi, nell’ambito delle 9 compagnie diffuse su un territorio vasto, che copre cento comuni, con 77 stazioni e una tenenza. Lo ha detto il comandante  provinciale, Elvio Sabino Labagnara, che peraltro sta per concludere la sua permanenza nell’isola, essendo stato trasferito al Comando di Padova.  Dal 1 Giugno al 1 Settembre sono state controllate oltre 50mila persone e 34mila mezzi di trasporto. Quaranta persone sono state arrestate, soprattutto per reati legati al traffico di stupefacenti e al possesso di armi, e denunciate 470 persone. I carabinieri, con la collaborazione delle amministrazioni locali, hanno lavorato sia nel senso della sicurezza percepita, con la presenza dei militari in divisa e delle auto con le insegne d’istituto, ma anche in abiti civili, per avere un maggior contatto con la popolazione intervenire anche in senso preventivo.Tra le varie operazioni, a Brunella, frazione di Torpè, sono state arrestate due persone originarie di Oliena, per tentata rapina all'ufficio postale. Come accaduto in caso analogo nelle settimane precedenti, con 2 arresti effettuati a Cagliari all’atto dell’imbarco sul traghetto, ancora una volta identificati e colpiti da provvedimenti dell’A.G. a Napoli i ritenuti autori della truffa telefonica del finto naresciallo dei Carabinieri, dopo che uno dei due si era presentato nell'abitazione della mamma e della zia della Presidente della Regione Sardegna, ottenendo così denaro e monili d'oro. A Cala Liberotto, due giovani Carabinieri liberi dal servizio della Stazione di Bitti (NU), senza esitazione si sono tuffati in mare e sono riusciti a salvare tre bambini e il loro padre che rischiavano di affogare. I controlli straordinari continueranno anche nel mese di settembre, quale costante presidio di sicurezza sul territorio.

Primo piano

Video

La storia di Renad, la bambina di Gaza che cucinava sotto le bombe: Geppi Cucciari si commuove

L’intervista- Nella mente dell’assassino

Il criminologo Manzi: «Ragnedda è un narciso carico di soldi e annientato dalla cocaina»

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative