La Nuova Sardegna

Nuoro

La rassegna

Il migliore extravergine del Marghine si produce a Bolotana

di Federico Sedda
Il migliore extravergine del Marghine si produce a Bolotana

Tre olivicoltori del paese ai primi posti nel concorso riservato ai prodotti del territorio: ecco chi sono

2 MINUTI DI LETTURA





Bolotana Tre olivicoltori di Bolotana si sono classificati nei primi tre posti nel concorso per i migliori oli extravergini di oliva prodotti esclusivamente nel Marghine che si è tenuto sabato scorso, 10 maggio, a Bolotana nell’ambito della seconda edizione della rassegna olearia denominata “San Bachisio” organizzata dal Comune in collaborazione con la cooperativa olearia “Sardegna centrale” e l’agenzia Laore. Al primo posto si è classificato l’olio prodotto da Giuseppe Mereu, al secondo quello prodotto da Pietro Pes e al terzo l’olio prodotto da Giampiero Meloni. Si tratta di olivicoltori che conducono i loro oliveti nelle campagne di Bolotana a dimostrazione della bontà di un prodotto che, da queste parte, raggiunge livelli di eccellenza. 

Gli oli che hanno partecipato alla selezione sono stati assaggiati da due giurie: una costituita da assaggiatori professionisti nominati dalla segreteria organizzativa in collaborazione con l’agenzia Laore e l’altra dagli stessi produttori che hanno aderito col proprio olio all’iniziativa. I risultati della rassegna olearia sono stati resi noti nell’ambito del convegno, che si è tenuto sempre sabato scorso nella sala consiliare del Comune, intitolato “Olio e territorio. Consapevolezza delle virtù. Quale tutela e valorizzazione?”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Francesco Manconi, sono intervenuti Giovanni Antonio Sechi, vice presidente nazionale dell’associazione “Città dell’olio”; Antonio Balenzano, direttore generale della stessa associazione; Pierantonia Congiu, coordinatrice regionale “Città dell’olio”; Giacomo Nieddu, olivicoltore e produttore di olio extravergine pluripremiato in vari concorsi regionali e nazionali; Alessia Celena dell’agenzia regionale Laore e, infine, gli assessori regionali, Franco Cuccureddu, assessore regionale al Turismo artigianato e commercio, Gian Franco Satta, assessore regionale all’Agricoltura e riforma agro pastorale e Mariaelena Motzo, assessore regionale agli Affari regionali, personale e riforma della Regione, che ha giocato in casa essendo bolotanese e assessore comunale al Bilancio. 

«La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione – ha commentato il sindaco, Francesco Manconi con evidente soddisfazione per la riuscita della rassegna e del convegno – ha avuto l’obiettivo di valorizzare gli oli extravergini di oliva del Marghine, stimolando i produttori a migliorare continuamente la qualità del prodotto e a promuovere la conoscenza delle sue caratteristiche sensoriali uniche. L’iniziativa – ha concluso il primo cittadino – mira a rafforzare l’identità del nostro territorio, attraverso la valorizzazione delle tipicità locali, creando un legame sempre più forte tra i consumatori e i prodotti».

Primo piano
Tribunale

Ubriaco sul convoglio, accende una sigaretta, fa scattare l’allarme e insulta la capotreno e i carabinieri

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative