La Nuova Sardegna

Nuoro

L’iniziativa

A Loculi presentato il pecorino più grande del mondo: forma-record di 598,5 chili

di Luca Urgu
A Loculi presentato il pecorino più grande del mondo: forma-record di 598,5 chili

Il capolavoro mostrato in occasione dell’evento “Il gigante del Cedrino”, giunto all’ottava edizione

2 MINUTI DI LETTURA





Loculi Loculi caput mundi del formaggio. Per due giorni il paese della Baronia dalla forte impronta pastorale ha accolto visitatori da ogni latitudine per “Il Gigante del Cedrino”, l’evento che celebra e valorizza l’intera filiera ovino-caprina, il mondo delle campagne e la tradizione casearia locale. Un appuntamento che ha sempre più appeal e anche in questa ottava edizione ha mostrato elementi di freschezza e un’originalità nel contesto degli appuntamenti estivi organizzati un po’ ovunque nell’isola.

L’evento sostenuto dall’assessorato al Turismo della Regione e da prestigiosi partner istituzionali e privati, si conferma come appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi in un’esperienza autentica, dove storia, gusto e comunità si fondono in un racconto corale. «Dalla sfida di una piccola comunità nasce un primato mondiale», è stato ancora questo lo slogan che ha accompagnato l’edizione 2025, incentrata sulla forma di pecorino più grande del mondo. Un capolavoro di 598,5 kg realizzato con 4.500 litri di latte, 25 kg di sale, 700 ml di caglio e 200 grammi di fermenti lattici. Un’impresa corale che coinvolge i pastori della cooperativa Caseificio La Rinascita, simbolo di un’identità forte e condivisa, capace di proiettare Loculi e l’intera valle del Cedrino sulla scena internazionale e promuovere un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo.

Il grande successo della manifestazione con migliaia di visitatori che hanno raggiunto Loculi in questo fine settimana dimostra quanto ancora possano fare breccia le esperienze autentiche che fanno leva sull’economica del territorio e sulla cultura millenaria della pastorizia. Promossa da anni dal Comune di Loculi, guidato da Alessandro Luche, con associazioni e decine di volontari, la manifestazione è pensata per turisti, famiglie, operatori del settore agro-pastorale ed enogastronomico, nonché per stakeholder interessati a costruire nuove reti. 

Primo piano
Le indagini

Inferno di fuoco in Sardegna, i piromani hanno le ore contate: ci sono due arresti, trovati gli inneschi a Punta Molentis

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative