La polizia locale a scuola di difesa personale
In cattedra il maestro cintura nera Alberto Borella, istruttore della scuola di formazione lombarda
OLBIA. Come tanti allievi sul parquet di una palestra. Al posto del kimono indossano però la divisa, un cinturone bianco e un paio di lucidissimi stivaloni. Gli agenti della polizia locale vanno a lezione di difesa personale. Ieri mattina al PalaDeiana hanno infatti cominciato un corso di aggiornamento con il maestro Alberto Borella, coordinatore tecnico degli istruttori presso la scuola di formazione della regione Lombardia. Borella, cintura nera quarto dan, è arrivato a Olbia portando con sé anche 4mila euro da donare ai cittadini colpiti dall’alluvione del 18 novembre scorso.
Tornando al corso di formazione, basato sulle tecniche di difesa personale e sull’uso dei presidi tattici difensivi, gli agenti della polizia locale olbiese potranno in questo modo immagazzinare nuove conoscenze.
«Negli ultimi quattro anni abbiamo adottato un’impronta prettamente operativa con l’obiettivo di concorrere sempre più efficacemente al rafforzamento della sicurezza urbana – spiega il comandante Gianni Serra -. Ne sono una testimonianza l’istituzione del nucleo di vigilanza notturno e di quello anti-prostituzione, l’avvio dei nuclei di vigili di quartiere, l’apertura di distaccamenti stagionali. Ma anche l’istituzione del nucleo estivo per litorali sicuri e protetti, il potenziamento dei reparti motociclisti, di polizia giudiziaria e di infortunistica stradale e anche la specializzazione degli agenti destinati alle attività di polizia ambientale ed edilizia. Sono tutte attività particolarmente complesse che impongono l’aggiornamento costante degli operatori, con lo scopo di assicurare più elevati livelli di qualità del lavoro svolto, a salvaguardia della popolazione e del territorio e a garanzia della legalità». Anche per questo, insomma, con l’obiettivo di essere in grado di fronteggiare al meglio ogni situazione, gli agenti della polizia locale, compresi i 22 stagionali entrati in servizio ad aprile, stanno seguendo con grande attenzione il corso di difesa personale, composto da tre giornate di lezione (una ieri e le altre due a giugno). Ma nelle prossime settimane i vigili olbiesi seguiranno altri corsi di formazione e di aggiornamento: uno sulle tecniche di individuazione degli articoli contraffatti e una sulle tecniche strumentali di rilevamento dell’inquinamento acustico. (d.b.)