Con la Parco-card a 5 euro visite ai musei e a Caprera
La Maddalena, l’ente vara l’iniziativa settimane che offre servizi a basso costo Il presidente Bonanno: «Nessun obbligo, chi vorrà usufruirne dovrà chiederla»
LA MADDALENA. Nasce la Parco-card, un ticket con cui i turisti potranno usufruire di alcuni servizi a un costo ridotto. L’ente di via Giulio Cesare ha approvato la proposta che per diventare operativa dovrà però avere l’ok del ministero. Con 5 euro i turisti per una settimana avranno diritto a una serie di servizi: accesso a pinete attrezzate con tavoli pic-nic, giochi ecocompatibili per i bambini, ingresso al museo mineralogico e del mare di Stagnali. Nel pacchetto anche degustazioni e momenti di intrattenimento. Con questo sistema il Parco cerca di rendere sostenibili i costi di gestione per rendere sempre migliori e accoglienti le aree del Parco. Dagli uffici di via Giulio Cesare l’ente ci tiene a precisare che non ci sarà alcuna obbligatorietà del pagamento. Chi vorrà usufruire del servizio potrà acquistare la Parco card. Solo nel momento in cui si deciderà di usufruire dei servizi verrà chiesto il pagamento del ticket che verrà calibrato tenendo conto anche dell’età delle persone e di eventuali gruppi. Il costo è di 2 euro per i bambini. Tariffe speciali anche per le comitive. Da 11 a 15 persone 45 euro; dalle 16 alle 20 75 euro per una settimana; oltre le 21 persone 95 euro. Prevista una gestione cooperativistica dei servizi offerti. Non dovranno pagare i residenti, i possessori di abitazioni, gli ultra 65enni, i minori, i portatori di handicap. Ma anche le scolaresche del comune della Maddalena e Palau.
Il ticket potrà essere acquistato nelle strutture del Parco e gli enti convenzionati. La conferma arriva dal presidente del Parco, Giuseppe Bonanno che precisa «che il biglietto non è obbligatorio ma se si vuole usufruire delle visite guidate, vedere le mostre, partecipare alle giornate ecologiche e alle degustazioni guidate sarebbe meglio acquistarlo perché consente di usufruire di diversi servizi a un prezzo davvero conveniente».
All’interno della stessa delibera del Parco viene anche precisato che l’acquisto della Parco-card per l’accesso alle aree a mare, sarà automaticamente diritto anche ai servizi della Parco-card.
Il tariffario è così definito: nei 50 euro per una settimana per proprietari di natanti fino a 10 metri sono compresi i servizi a terra per due persone; se la barca è compresa tra 10 e 24 metri il proprietario per una settimana pagherà da 101 euro a 211 euro e lui, più altre due persone potranno avere l’accesso ai museo, alle degustazioni, alle visite nei sentieri con una guida in modo gratuito.
©RIPRODUZIONE RISERVATA