Marco Masini sarà la star della festa di San Simplicio
Presentata la prima edizione post alluvione: il via martedì, il 15 la processione Tra le grandi attrazioni l’attesissima sagra della cozza e il Palio della Stella
OLBIA. San Simplicio bussa alla porta. E invita tutti a scendere per strada. La festa manna prova a riaccendere la speranza di una città capovolta. Sarà la prima del dopo alluvione. Per questo avrà una missione particolare, cioè quella di riunire la comunità olbiese per somministrarle una dose di fiducia. Ieri mattina il comitato ha presentato il programma della festa di San Simplicio. Sul piatto un calendario lunghissimo come sempre. Svelato anche il nome della star che salirà sul palco del Fausto Noce: sarà Marco Masini. La festa comincerà martedì prossimo e si concluderà domenica 18 maggio. In programma, oltre il concerto, ovviamente la storica processione, la sagra della cozza, il palio della stella, i fuochi d’artificio e un bel mix di spettacoli di cabaret ed eventi all’insegna del folklore.
Affanno. Il presidente del comitato organizzatore, Lucio Petta, spiega subito che non è stato facile metter su questa edizione. «Le finanze sono sempre meno. Organizzare la festa è stato un compito davvero difficoltoso, ma siamo comunque riusciti a stilare un bel programma». Anche San Simplicio deve infatti fare i conti con tagli e crisi. Quest’anno il Comune ha confermato il contributo di 50mila euro dello scorso anno. La Regione ne ha messi 54mila e la Provincia 40mila. Circa 28mila sono stati raccolti dalla questua e 30mila dagli sponsor. Cifre che risultano comunque esigue e che obbligano il comitato a dei veri salti mortali.
Alluvione. «Inizialmente avevamo quasi paura di festeggiare. Ma poi sono stati proprio i cittadini alluvionati a darci la spinta per organizzare la festa. La città ha bisogno di ritrovarsi» spiega il presidente Lucio Petta. Durante la questua, per esempio, il sostegno degli alluvionati non è mancato. Anche don Giovanni Debidda, dal 1978 parroco di San Simplicio, e il sindaco Gianni Giovannelli hanno voluto esprimere parole di speranza.
Programma. Festa al via martedì 13 alle 17 a San Simplicio con il raduno delle bandiere votive. Alle 21.30 sul lungomare il classico spettacolo pirotecnico. Mercoledì alle 19 i vespri solenni in basilica e alle 22 concerto di musica etnica al Fausto Noce con Carla Denule e Massimo Pitzalis. Giovedì 15 maggio, giorno di San Simplicio, alle 5 del mattino la Diana con la banda Mibelli per le vie della città. Alle 10 in piazza Nassiriya accoglienza del vescovo Sanguinetti e alle 11.30 in basilica la messa pontificale. Di pomeriggio la storica processione: alle 16.30 il raduno in piazza San Simplicio e alle 18 la partenza. Alle 21 al Fausto Noce la rassegna del folklore con Giuliano Marongiu. Venerdì alle 21 davanti alla basilica gara di poesia e alle 22 al parco il Tore Nieddu Quintet e i Gentiles. Il giorno dopo, alle 18 al Fausto Noce, la mitica sagra delle cozze e di sera, alle 22.30, il concerto di Marco Masini. Domenica 18 maggio alle 9.30 gara ciclistica e alle 17 in via Redipuglia il divertente Palio della stella, con 26 cavalieri e 3 pariglie. Alle 22 serata di cabaret.