la novitÀ
Pittulongu, polemica sui parcheggi a pagamento in spiaggia
◗
I parcheggi di Pittulongu (foto Gavino Sanna)Un cartello è comparso nel piazzale sterrato centrale, alle spalle del lido degli olbiesi
2 MINUTI DI LETTURA
OLBIA. Un’area di sosta a pagamento nel cuore di Pittulongu. Un cartello è comparso ieri mattina nel piazzale sterrato centrale, alle spalle del lido degli olbiesi. In modo semplice, senza fronzoli, indica il tariffario di sosta della “Fenicia Pittulongu”, parcheggio non custodito con validità tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8 alle 20. Ma il Comune non c’entra nulla. Il periodo azzurro che ha colpito l’amministrazione Nizzi non comprende Pittulongu, pensato per rimanere area di sosta free.
A fare cassa sui posteggi è la famiglia Putzu, proprietaria delle aree un tempo occupate dagli stagni. Due addetti al pagamento, un ragazzo e una ragazza, si occupano di riscuotere le quote per la sosta. La tariffa oraria prevede una differenziazione tra residenti e turisti. Gli olbiesi pagano un euro l’ora; 2 euro per i non residenti. La quota è frazionabile anche alla mezzora. La tariffa giornaliera non è poi così salata: per i residenti 4 euro, per i non 7 euro. Il tariffario tiene anche conto di chi non passa tutta la giornata in spiaggia. Dalle 8 alle 14 o dalle 14 alle 20 per lasciare l’auto nell’area parcheggio privata, i turisti spenderanno 5 euro; i residenti 3 euro. È stata prevista anche la possibilità di sottoscrivere un abbonamento che avrà la durata di un mese e costerà 45 euro. Una decisione che non piace per nulla al Comune. Oggi il primo test del parcheggio a pagamento privato a Pittulongu. (se.lu.)
A fare cassa sui posteggi è la famiglia Putzu, proprietaria delle aree un tempo occupate dagli stagni. Due addetti al pagamento, un ragazzo e una ragazza, si occupano di riscuotere le quote per la sosta. La tariffa oraria prevede una differenziazione tra residenti e turisti. Gli olbiesi pagano un euro l’ora; 2 euro per i non residenti. La quota è frazionabile anche alla mezzora. La tariffa giornaliera non è poi così salata: per i residenti 4 euro, per i non 7 euro. Il tariffario tiene anche conto di chi non passa tutta la giornata in spiaggia. Dalle 8 alle 14 o dalle 14 alle 20 per lasciare l’auto nell’area parcheggio privata, i turisti spenderanno 5 euro; i residenti 3 euro. È stata prevista anche la possibilità di sottoscrivere un abbonamento che avrà la durata di un mese e costerà 45 euro. Una decisione che non piace per nulla al Comune. Oggi il primo test del parcheggio a pagamento privato a Pittulongu. (se.lu.)