Alla scoperta di Caprera con 16 escursioni
La Maddalena, la mappa con i percorsi è stata aggiornata dal Parco. Gratis il download sul web
2 MINUTI DI LETTURA
LA MADDALENA. Una nuova e completamente aggiornata carta escursionistica dell’isola di Caprera è pronta grazie alla 4land che per conto del Parco l’ ha aggiornata. La carta descrive minuziosamente le caratteristiche della sentieristica sull’isola. La rete dei sentieri è stata progettata dall’ufficio tecnico del Parco a partire dal 2011 con lo scopo di ripristinare gli antichi tracciati nati con finalità militari a partire dalla fine del 1800. A oggi, il progetto generale ha riguardato l’allestimento della segnaletica informativa e direzionale su un totale di 16 sentieri con l’obiettivo di valorizzare una fruizione lenta del territorio e dell’immenso patrimonio paesaggistico e naturalistico dell’isola di Garibaldi.
La nuova carta escursionistica realizzata in italiano e inglese in formato cartaceo è inoltre disponibile in formato digitale. Il download della mappa, completamente gratuito, è offerto dal parco. All’interno della carta sarà possibile ottenere tutte le informazioni relative al grado di difficoltà, ai tempi di percorrenza, alle altimetrie e alle caratteristiche storiche e culturali che caratterizzano i sedici sentieri. Per uniformarsi alla segnaletica presente sul territorio sardo, corso e nazionale i cartelli informativi del Parco (presenti su tutti i sentieri ad eccezione di Cala Brigantina e Cala Coticcio – ricadenti in zona Ta e pertanto accessibili esclusivamente dai residenti o con l’accompagnamento delle guide del Parco) è stata utilizzata quella proposta dal Club alpino italiano, con i relativi tratti di colore rosso-bianco-rosso. I tempi di percorrenza indicati sono stati calcolati riferendosi a un passo medio e non tengono conto delle eventuali soste per riposare o per uno spuntino al sacco. La distribuzione della carta verrà promossa dagli Uffici del Parco per mettere a disposizione degli ospiti dell’Arcipelago uno strumento importante per la fruizione del territorio. (a.n.)
La nuova carta escursionistica realizzata in italiano e inglese in formato cartaceo è inoltre disponibile in formato digitale. Il download della mappa, completamente gratuito, è offerto dal parco. All’interno della carta sarà possibile ottenere tutte le informazioni relative al grado di difficoltà, ai tempi di percorrenza, alle altimetrie e alle caratteristiche storiche e culturali che caratterizzano i sedici sentieri. Per uniformarsi alla segnaletica presente sul territorio sardo, corso e nazionale i cartelli informativi del Parco (presenti su tutti i sentieri ad eccezione di Cala Brigantina e Cala Coticcio – ricadenti in zona Ta e pertanto accessibili esclusivamente dai residenti o con l’accompagnamento delle guide del Parco) è stata utilizzata quella proposta dal Club alpino italiano, con i relativi tratti di colore rosso-bianco-rosso. I tempi di percorrenza indicati sono stati calcolati riferendosi a un passo medio e non tengono conto delle eventuali soste per riposare o per uno spuntino al sacco. La distribuzione della carta verrà promossa dagli Uffici del Parco per mettere a disposizione degli ospiti dell’Arcipelago uno strumento importante per la fruizione del territorio. (a.n.)