La Nuova Sardegna

Olbia

Quel che resta di Air Italy, la prima asta

di Giandomenico Mele
Quel che resta di Air Italy, la prima asta

A febbraio la Mercury auctions venderà online uno stock di coperte e cuscini appartenuti alla compagnia in liquidazione

3 MINUTI DI LETTURA





OLBIA. Inizio asta: il primo febbraio a mezzogiorno. La conclusione: l’11 febbraio alle 18. Pochi giorni di tempo per assegnare il primo stock di trapunte e cuscini dell’ex Air Italy in liquidazione. Meno di un mese per compiere il definitivo passo di addio, alla fine di una storia gloriosa nei cieli del mondo, che si chiude in un buio magazzino di Rovato, in provincia di Brescia. Si chiama “materiale a bordo per il servizio ai passeggeri”, oggetti che rappresentano un pezzo di storia di Meridiana prima e Air Italy poi. Finiranno all’asta on line nei prossimi giorni, dopo che qualche mese fa l’annuncio era stato pubblicato sul sito di Mercury auctions: società specializzata nella vendita all’asta dei beni di società in liquidazione o fallite.

Coperte e cuscini. Il primo stock del materiale di bordo Air Italy messo in vendita all’asta on line riguarda un lotto unico di coperte trapuntate in pile, piumotti e cuscini provenienti dalla liquidazione dell’ex Meridiana. La base d’asta per il singolo pallet partirà da 40 euro, per un totale di circa 600 pallet. Il lotto è composto da: coperte multicolor, quasi 46 mila pezzi; coperte trapuntate nere e blu, per 12.320 pezzi; piumotti grigi, per 14.400 pezzi; materassi (3mila unità) e cuscini (5660 unità).

L’asta. Dopo l’avvio della liquidazione e in attesa di vendere gli asset più importanti dell’ex vettore creato dall’Aga Khan, si cederanno così all’asta oggetti che facevano parte del servizio di bordo che la compagnia aerea utilizzava per i propri passeggeri. Pezzi di un’epoca che non c’è più, che sono stati suddivisi in vari lotti. Leggendo il catalogo presente sul sito della Mercury auctions si accede a una serie di offerte per oggetti suddivisi in lotti. Tra quelli in attesa di asta, dopo la prima pubblicazione avvenuta lo scorso novembre, vi sono anche piatti di varie tipologie a seconda del tipo di alimento consumato a bordo, scodelle, vassoi, bicchieri, tazze, tazzine, tovaglioli, casseruole, saliere, glass rack (in ceramica, vetro, plastica e carta), coltelli, forchette, cucchiai di ogni dimensione e per ogni tipo di utilizzo. Tutti accessori messi a disposizione dei passeggeri durante i pasti in alta quota, consumati nei voli intercontinentali così come in quelli a medio e corto raggio.

Business ed economy. I bicchieri rappresentano il contenitore ideale per diversi tipi di offerta, dalla economicissima acqua ai più costosi e sofisticati vini e liquori. All’asta finisce come primo stock quello che comprende le coperte fornite ai viaggiatori durante i voli intercontinentali, che hanno il logo Air Italy, utilizzate sia nella classe business che in quella economy. Tra gli oggetti che saranno venduti anche i carrelli e trolley per il trasporto del cibo a bordo «con i relativi ripiani ed accessori». Tutto il materiale è accompagnato da foto e schede descrittive a disposizione dei futuri acquirenti che decideranno di partecipare all’asta on line, la cui data sarà ufficializzata nei prossimi giorni.

Il catalogo. All’interno del catalogo di vendita all’asta sono anche compresi tutta una serie di oggetti di piccolo valore utilizzati per i servizi a bordo. Normalmente si tratta di oggetti ai quali possono essere interessati appassionati del settore o collezionisti, che approfittano di queste occasioni per aggiudicarsi piccoli cimeli da aggiungere alla loro lista personale: come i sacchetti di zucchero, i bicchieri di carta per il caffè e di plastica per l’acqua e il vino, i vassoi dove depositare tutto quello che prevede il pasto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La cerimonia

I vigili del fuoco celebrano Tonello Scanu, il collega morto folgorato nel 2020

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative