La Nuova Sardegna

Olbia

Trekking da sogno: la grande avventura nella Contea di Rena

di Claudio Inconis

L’idea di Elisa Asara e Fabio Taglioli, coppia anche nella vita Due i percorsi nel verde e un lancio esaltante dalla teleferica

3 MINUTI DI LETTURA





ARZACHENA. Fai una cosa che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita. Ancora meglio se immersi nella macchia mediterranea della campagna arzachenese, con l’imbracatura ben fissata in vita e pronti a lanciarsi dalla teleferica per provare l’ebbrezza del volo, potrebbero aggiungere Elisa Asara e Fabio Viglioli, i protagonisti della storia che arriva dalla “Contea di Rena”, il primo e unico parco avventura del nord Sardegna.

Coppia nella vita e in quest’avventura, per Elisa e Fabio si potrebbe dire che nel loro caso Cupido non ha scagliato una freccia ma una fune in doppia corda, visto che si sono conosciuti proprio durante un’escursione, come ricorda Elisa: «Io vengo da Tempio e Fabio da Arzachena. Entrambi appassionati di escursioni, ci siamo conosciuti in una di queste nel centro Sardegna e pian piano siamo arrivati fin qui, a scegliere d’iniziare quest’avventura con tanti sacrifici e tante soddisfazioni».

Scelta di vita. L’amore per la natura e la sua scoperta è sempre stata uno degli interessi dei giovani, che però nella vita quotidiana facevano tutt’altro: «Io lavoravo in un call-center e Fabio come falegname, ma entrambi avevamo il desiderio di fare qualcosa di diverso – spiega Elisa – La fortuna è stata avere a disposizione gli ettari di terreno e così è nata l’idea di creare un parco avventura ad Arzachena, l’unico per via ferrata in Italia». Prende forma così “La Contea di Rena”, sei ettari immersi nel verde a pochi chilometri dalle spiagge più note della Costa Smeralda. Una scommessa iniziata nel 2019 puntando su sé stessi e su un’idea di offerta turistica originale e assente nel territorio: «Per essere sempre più qualificati e sicuri abbiamo seguito i vari corsi di formazione naturalistica, oltre che materiali di alta qualità, in modo da fornire la migliore esperienza possibile ai visitatori e, al di là delle difficoltà fisiologiche possiamo ritenerci soddisfatti di quanto fatto finora».

Attivi tutto l’anno. A confermare l’opinione positiva ci sono i tanti commenti dei visitatori che frequentano il parco in tutti i mesi dell’anno e non solo nel periodo estivo: «Anzi, probabilmente per la tipologia d’offerta che proponiamo l’estate non è il mese più accogliente, visto il gran caldo rispetto a primavera o autunno, ma dobbiamo dire che anche in queste vacanze natalizie abbiamo avuto visitatori» Il principio della destagionalizzazione, insomma, proponendo una visione diversa del territorio: «Per le caratteristiche della nostra regione dovremmo puntare di più su questo tipo di attività. Penso ad esempio al centro Sardegna, dove vanno molti appassionati di trekking e calate in corda ma non ci sono strutture organizzate in grado di creare un movimento di settore».

Le strutture. Il movimento, in compenso, non manca alla Rena, dove i visitatori possono scegliere tra tipi d’esperienza: «Una più classica di trekking, una passeggiata nella natura in un percorso sicuro ma totalmente immerso nella natura selvaggia per una lunghezza di due chilometri e mezza percorribile in autonomia tra rocce granitiche e tafoni». Un percorso adatto anche per le famiglie, visto il basso grado di difficoltà, mentre per i più avventurosi ecco il percorso avventura: «Si attraversa una via ferrata, un ponte tibetano, un ponte militare e due zipline (teleferiche) di 200 metri e di 150 metri di lunghezza per provare l’ebbrezza del volo – spiega Elisa – Tutto il percorso è allestito nella massima sicurezza e con la nostra assistenza, ma queste attività richiedono senza dubbio maggiore atleticità e attenzione». D’altronde, l’emozione di un volo sui graniti galluresi dev’essere una vera espressione di libertà, proprio come il poter fare quello che più si ama.



Primo piano
L’inchiesta

Scomparsa di Cinzia Pinna, indagato un noto imprenditore di Arzachena: ecco chi è

Le nostre iniziative