Tempio Pausania

La Procura contro abusi e violenze: in Gallura corsi di formazione per le forze in campo

di Tiziana Simula
La Procura contro abusi e violenze: in Gallura corsi di formazione per le forze in campo

Codice rosso. Sino all'11 luglio undici incontri rivolti alla polizia giudiziaria

03 maggio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Tempio Contrastare con interventi mirati, tempestivi ed efficienti la violenza di genere e domestica, mettendo in campo operatori adeguatamente formati sulla procedura da seguire e su come comportarsi con le vittime. La Procura incalza sul Codice rosso, dando attuazione a un progetto di formazione rivolto alla polizia giudiziaria (carabinieri, polizia, guardia di finanza).

Due mesi fa, il procuratore Gregorio Capasso aveva convocato in Procura tutte le forze dell’ordine. Nella sala Livatino, si erano riuniti tutti i comandi territoriali: al centro dell’incontro, il protocollo di indagine sul Codice rosso e la creazione di un gruppo di polizia giudiziaria specializzata in questi reati. Ora, l’attuazione del progetto. Fino all’11 luglio si terranno (con cadenza settimanale per complessive 33 ore di formazione) undici incontri rivolti alla polizia giudiziaria. Questo pomeriggio, l’iniziativa curata e coordinata dal procuratore Gregorio Capasso e dal sostituto Nadia La Femina, coordinatrice del gruppo specializzato Famiglia e fasce deboli, sarà presentata al territorio alla presenza delle istituzioni.

Tema del corso di formazione: “Violenza di genere e domestica”. Le indagini in materia di reati contro la famiglia e la libertà sessuale, il così detto Codice rosso.

Collaborano con la Procura, la presidente dell’associazione Prospettiva donna, responsabile del centro anti violenza e Casa rifugio, Patrizia Desole, e la psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Centro antiviolenza e Casa rifugio, Carla Concas.

Il corso si svolgerà in presenza nella Sala Livatino. Agli operatori verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’obiettivo è creare un rete sempre più fitta ed efficiente a protezione e a tutela delle vittime di violenza, incrementando l’operatività sul territorio e formando adeguatamente le forze dell’ordine che per prime intervengono quando accadono i fatti o in caso denunce. Gli operatori saranno affiancati anche da consulenti tecnici per tutti quei casi in cui le vittime di violenza dovessero avere necessità immediata di un sostegno psicologico, e che potranno rapportarsi immediatamente col magistrato, velocizzando le indagini, così come prevede il Codice rosso, la legge entrata in vigore il 9 agosto del 2019.
 

In Primo Piano
Olbia

San Pantaleo paese privatizzato: decine di bodyguard, piante e tante luci per proteggere la privacy della cena vip

Le nostre iniziative