Olbia, al via la festa di San Simplicio: si parte con i fuochi d’artificio
La città rende omaggio al suo patrono: ecco il programma della sei giorni olbiese
Olbia Bandiere votive, musica al parco Fausto Noce e i colori dei costumi della tradizione. La città rende omaggio al suo patrono. La festa di San Simplicio prenderà il via oggi, martedì 13 maggio, e proseguirà spedita fino a domenica 18. Questo pomeriggio, alle 17 davanti alla basilica simbolo di Olbia, il raduno delle bandiere votive, che sfileranno accompagnate dalla banda Mibelli fino alla sede del comitato dei festeggiamenti per la benedizione delle medaglie. Subito dopo il corteo raggiungerà l’abitazione del presidente del comitato Giovanni Varrucciu. Ma a dare il via ufficiale alla festa più attesa dagli olbiesi sarà il tradizionale spettacolo pirotecnico in programma alle 21.30 sul lungomare. Rinviata a data da destinarsi, invece, la commedia teatrale “Sas Bighinas”, inizialmente in programma in piazza San Simplicio alle 22.30.
La festa del patrono di Olbia e della Gallura proseguirà domani, mercoledì 14 maggio, alle 22 al parco Fausto Noce con il cabaret di Alessandro Pili (sindaco di Scrafingiu) e Marco Piccu. Mercoledì 15, quando Olbia festeggerà San Simplicio, sarà il giorno più importante. Il primo appuntamento alle 5.30 con la tradizionale Diana della banda Mibelli per le vie della città, mentre alle 10 in piazza Santa Croce l’accoglienza del vescovo Roberto Fornaciari. Alle 11.30 a San Simplicio la solenne messa pontificale, celebrata dal vescovo con i sarcerdoti della Diocesi e animata dai canti del coro Lorenzo Perosi. Di pomeriggio, alle 16.30 in piazza San Simplicio, il raduno dei gruppi folk protagonisti della solenne processione in onore del santo, con partenza alle 18. Parteciperanno i gruppi di numerosi Comuni della Sardegna e le bande Mibelli di Olbia e Demuro di Berchidda. Di sera, alle 21 sul sagrato della basilica, la rassegna del folklore sardo presentata da Giuliano Marongiu.
Il giorno successivo, venerdì 16 maggio, alle 21.30 in piazza San Simplicio la gara di poesia sarda, mentre alle 22 al Fausto Noce lo spettacolo “Isola in festa” con Giuliano Marongiu. Sabato 17 maggio, alle 18 al Fausto Noce, uno degli appuntamenti più attesi in assoluto: la grande sagra delle cozze cucinate alla marinara. Di sera, alle 22 sempre al parco, il concerto di Fabrizio Moro. Domenica 18 maggio, alle 17 in viale Isola Bianca, andrà in scena il 22esimo Palio della Stella con la partecipazione dei cavalieri in rappresentanza dei 26 Comuni della Provincia Gallura, più lo spettacolo delle pariglie di Oristano, Santa Giusta e Fonni. Di sera, alle 20 in basilica, la nona edizione di “Mesu maju in coro”. A chiudere i festeggiamenti, alle 22 al Fausto Noce, il concerto dei Tazenda con Alberto Bertoli. Per tutti i giorni di festa, nelle strade attorno al parco saranno allestiti gli stand degli arrostitori e le bancarelle.