La Nuova Sardegna

Ambiente

Bandiere Blu 2025, ecco le spiagge certificate in Sardegna. Con una new entry dalla Gallura

di Serena Lullia
Bandiere Blu 2025, ecco le spiagge certificate in Sardegna. Con una new entry dalla Gallura

L’isola si attesta al livello dell’Abruzzo e consolida la propria immagine di destinazione di eccellenza

5 MINUTI DI LETTURA





Sassari Un mare ancora più blu per la Sardegna nell’estate 2025. Sono 16 le località isolane che si sono guadagnate l’ambito vessillo della Bandiera Blu, simbolo internazionale di qualità ambientale e servizi turistici di eccellenza. Un risultato che migliora il già lusinghiero bilancio dello scorso anno, grazie al nuovo ingresso della Cinta di San Teodoro, in Gallura, che va ad arricchire il palmarès sardo.

Una conferma importante per l’isola, che si attesta così al livello dell’Abruzzo e continua a consolidare la propria immagine di destinazione d’eccellenza per chi cerca mare cristallino, spiagge d’argento e servizi di qualità. La Bandiera Blu non è solo un riconoscimento estetico, ma una certificazione che premia la gestione sostenibile delle risorse ambientali e la qualità delle acque balneabili, la sicurezza in spiaggia e i servizi per turisti e residenti.

Le spiagge blu in Sardegna provincia per provincia  Cagliari Quartu Sant'Elena - Mari Pintau, Poetto.

Carbonia-Iglesias Sant'Antioco - Maladroxia / Coacuaddus. Nuoro Bari Sardo: Bucca 'e Strumpu/Torre di Barì/Sa Marina, CEA Tortolì: Porto Frailis, Ponente (nota "La Capannina”), Orrì Foxilioni, Muxì (il Golfetto), Lido di Orrì (I e II Spiaggia), Lido di Cea, San Gemiliano, Le Piscinette. Oristano Oristano - Torregrande. Sassari Sorso - Spiaggia della Marina, Marina di Sorso (quarto/quinto/settimo pettine); La Maddalena: Bassa Trinità, Carlotto/Nido d'Aquila, Cala Garibaldi/Due mari/Relitto (Isola di Caprera), Spiaggia del pesce (Isola di Santo Stefano), Lo Strangolato, Monte d'a Rena, Porto Lungo, Spalmatore, Tegge; Santa Teresa Gallura: La Taltana - Santa Reparata, Zia Culumba (Loc. Capo Testa, Rena di Levante), Rena Bianca, Rena Ponente (Loc. Capo Testa), Conca Verde, La Marmorata. San Teodoro: La Cinta. Castelsardo: Sacro Cuore / Ampurias, Madonnina / Stella Maris, Ex Palazzo Americani. Aglientu: Vignola Mare, Rena Majore, Lu Chiscinagghju. Budoni: Baia di Budoni. Sassari: Porto Ferro, Porto Palmas, Platamona Rotonda. Palau: Isolotto, Palau Vecchio. Badesi: Baia delle Mimose-Pirotto Li Frati, Li Mindi, Li Junchi, Lu Poltu Biancu; Trinità D'Agultu e Vignola: La Marinedda, Spiaggia Lunga Isola Rossa, Cala Sarraina.

Liguria sempre regina, ma la concorrenza incalza A livello nazionale, la Liguria si conferma leader assoluta con 33 località premiate, nonostante la perdita di una Bandiera rispetto al 2024. La regione si tiene stretta la corona del turismo balneare italiano, ma la distanza si accorcia. In Puglia si festeggia il miglior risultato di sempre: 27 località premiate e ben 3 nuovi ingressi. Segue a ruota la Calabria, che con 23 Bandiere Blu e altre 3 new entry rafforza la propria presenza nella mappa delle eccellenze balneari. La Campania resta salda a quota 20, nonostante la perdita di una località (Capaccio Paestum), subito compensata da un nuovo ingresso: Sapri. Stesso numero per le Marche, che salgono a 20 grazie a Campofilone. La Toscana aggiunge un vessillo e si porta a 19, mentre Abruzzo e Sardegna condividono il medesimo traguardo: 16 località premiate.

Sicilia in chiaroscuro La Sicilia si mantiene a 14 Bandiere Blu, ma il saldo tra ingressi e uscite è in perfetto equilibrio: escono Ispica e Lipari, entrano Messina e Nizza di Sicilia. Tra le regioni del Nord, il Trentino Alto Adige conferma i suoi 12 Comuni, il Lazio festeggia l’ingresso di Formia e sale a 11 località. L’Emilia Romagna aggiunge Cattolica e porta il totale a 10. Stabile il Veneto con 9 Bandiere confermate. Nel Sud, la Basilicata conserva le sue 5 località, mentre il Piemonte scende a 4 con l’uscita di San Maurizio d’Opaglio. La Lombardia tiene saldi i suoi 3 Comuni, Friuli Venezia Giulia e Molise restano a 2.

Le 15 new entry e i 5 esclusi Tra le novità del 2025 figurano località pronte a brillare per la prima volta sotto il vessillo blu: San Teodoro per la Sardegna, ma anche Messina e Nizza di Sicilia in Sicilia, Cariati, Corigliano Rossano e Cropani in Calabria, Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano in Puglia, e ancora Sapri in Campania, Formia nel Lazio, Campofilone nelle Marche, Cattolica in Emilia-Romagna e Marciana Marina in Toscana. Cinque, invece, i Comuni che devono dire addio al riconoscimento: oltre a Capaccio Paestum e San Maurizio d’Opaglio, escono dalla lista anche Ceriale (Liguria), Ispica e Lipari in Sicilia. La mappa delle spiagge e delle località premiate dalla Foundation for Environmental Education si aggiorna, con 246 Comuni costieri premiati (10 in più rispetto al 2024) e 487 spiagge che potranno esporre con orgoglio la Bandiera Blu. 

Le spiagge blu in Sardegna provincia per provincia 

Cagliari Quartu Sant'Elena - Mari Pintau, Poetto

Carbonia-Iglesias Sant'Antioco - Maladroxia / Coacuaddus

Nuoro Bari Sardo: Bucca 'e Strumpu/Torre di Barì/Sa Marina, CEA Tortolì: Porto Frailis, Ponente (nota "La Capannina”), Orrì Foxilioni, Muxì (il Golfetto), Lido di Orrì (I e II Spiaggia), Lido di Cea, San Gemiliano, Le Piscinette

Oristano Oristano - Torregrande

Sassari Sorso - Spiaggia della Marina, Marina di Sorso (quarto/quinto/settimo pettine) La Maddalena: Bassa Trinità, Carlotto/Nido d'Aquila, Cala Garibaldi/Due mari/Relitto (Isola di Caprera), Spiaggia del pesce (Isola di Santo Stefano), Lo Strangolato, Monte d'a Rena, Porto Lungo, Spalmatore, Tegge.- Santa Teresa Gallura:  La Taltana - Santa Reparata, Zia Culumba (Loc. Capo Testa, Rena di Levante), Rena Bianca, Rena Ponente (Loc. Capo Testa), Conca Verde, La Marmorata. San Teodoro: La Cinta.  Castelsardo:  Sacro Cuore / Ampurias, Madonnina / Stella Maris, Ex Palazzo Americani. Aglientu: Vignola Mare, Rena Majore, Lu Chiscinagghju. Budoni: Baia di Budoni. Sassari: Porto Ferro, Porto Palmas, Platamona Rotonda. Palau: Isolotto, Palau Vecchio. Badesi:  Baia delle Mimose-Pirotto Li Frati, Li Mindi, Li Junchi, Lu Poltu Biancu

Trinità D'Agultu e Vignola: La Marinedda, Spiaggia Lunga Isola Rossa, Cala Sarraina

Premiati anche gli approdi blu. Stravince la provincia di Sassari e la Gallura: Porto Longonsardo a Santa Teresa Gallura,Cala Gavetta (La Maddalena), Poltu Quatu Marina dell'Orso (Arzachena), Marina di Porto Cervo (Arzachena), Marina di Portisco (Olbia), Marina di Porto Rotondo (Olbia), Porto Turistico di Castelsardo. A Nuoro premio per la Marina di Baunei e Santa Maria Navarrese. A Quartu per la Marina di Capitana.

Primo piano
Le parole dal carcere

Accusato di violenza sessuale su una 11enne, Massimiliano Mulas: «Sono pentito, chiedo scusa alla bambina»

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative