La Nuova Sardegna

Olbia
Estate vip

Riapre il ristorante extra lusso circondato dal mare

Riapre il ristorante extra lusso circondato dal mare

La Scogliera alla Maddalena: tappa obbligata per i vip, si arriva solo con il mototaxi

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Riapre La Scogliera nella suggestiva insenatura di Porto Massimo (Olbia-Tempio), nel cuore dell’arcipelago della Maddalena e nella parte estrema, quella a sud-est delle Bocche di Bonifacio, di fronte a Caprera, l’isola di Garibaldi. Il ristorante extra lusso, gestito dall’imprenditore Andrea Orecchioni, offre una cornice di rocce a picco sul mare: qui si pranza e cena su tavoli in pietra lavica. Nel privè sembra di stare in un salotto a cielo aperto. Il lusso è fatto di estrema riservatezza, scarpe e vestiti comodi, lontano dai dress code della movida della costa. I clienti arrivano via mare a bordo dei loro yacht e gustano una cucina di altissimo livello a base di pesce, osservando le loro imbarcazioni.

Se gli yacht sono troppo grandi è il ristorante che garantisce il servizio tender per portare i clienti ai suoi tavoli. Arrivano al pontile e lì inizia l’esperienza da sogno. La Scogliera è una tappa obbligata e ricercata per i vip. In passato, hanno pranzato e cenato ai suoi tavoli la famiglia Kardashian, Michael Jordan, Naomi Campbell e Michael Douglas. Il divo americano, in particolare, aveva confidato di essersi recato alla Scogliera perché il posto gli era stato consigliato da amici.

A far visita al locale, in passato, sono stati anche Fedez e Chiara Ferragni, i calciatori ed ex calciatori Thomas Muller e Maxime Gonalons, Cristiano Zanetti, Achraf Hakimi, Piotr Zielinski e Łukasz Skorupski, i portieri Alisson Becker e Gianluigi Donnarumma, il pallone d’oro Benzema; gli allenatori Simone Inzaghi e Ciro Ferrara, oltre al tennista Wawrinka e alla campionessa di sci Lindsey Vonn, al campione di Formula Uno Max Verstappen e alla cantante americana Queen Latifah.

«Siamo dentro il mare – afferma lo chef Guzzone – il nostro è un locale unico, un’oasi dove il trionfo dei sapori si accompagna e si fonde con emozioni visive e olfattive. Il nostro cliente è top level, abituato a recarsi nei migliori ristoranti del mondo per lavoro o per piacere. Qui si rilassa, scende dalla barca. I prodotti sono quelli del mare. Ampia la carta, con una predilezione per le aragoste locali, pescate tra la Maddalena e la Corsica». Il sommelier è Mauro Bussu, il cui compito è consigliare ai clienti la scelta dei vini più adatti in base ai piatti richiesti. Disponibili tavoli esclusivi per cene romantiche o di affari e la possibilità di festeggiare eventi speciali affittando il locale.

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi

Caro voli

Antitrust all’attacco «I prezzi non sono chiari»

di Andrea Massidda

La corsa

Tittia leggenda, vince il suo undicesimo Palio di Siena


La resa

Notte di sangue a Sennori e timori di vendette, cancellato il primo evento dell’estate


L’incidente stradale

Scontro auto moto: ferito il motociclista


Il lutto

Chiesa stracolma per l’ultimo saluto a Piero Bua


All’anagrafe

Due madri, una bimba: a Quartu il primo atto di nascita omogenitoriale

di Ilenia Mura

Le nostre iniziative
Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori
L’enciclopedia dei nomignoli

Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori

di Salvatore Santoni

<p>Arcipelago Sardegna</p>

Speciale

Arcipelago Sardegna


<p>Una città e le sue storie</p>

Speciale

Una città e le sue storie