Padru Lungo un viale della capitale ungherese, a poche centinaia di metri dalle rive del Danubio, c’è una elegante caffetteria che sforna torte, cornetti caldi e cappuccini. Niente di strano, se non il fatto che il locale si chiama Cafè Padru. Non è un caso. I proprietari sono infatti innamorati della Sardegna e in particolare del paese nel cuore del Monte Acuto. Così, alcuni anni fa, non hanno avuto dubbi sul nome da dare alla loro caffetteria nel centro di Budapest. La storia è curiosa e per il paese è anche motivo di orgoglio. Così il sindaco di Padru, Antonello Idini, nei giorni scorsi ha accolto in municipio Janos Holczhauser e Agnese Balint, marito e moglie, i proprietari del Cafè Padru di Budapest, che nel frattempo è anche diventato una mini catena.
«Da anni passano le vacanze in Sardegna e frequentano anche Padru, dove conoscono delle persone – spiega il sindaco Idini –. Poi c’è anche un altro aspetto: Padru significa prato, per quanto ci riguarda inteso come luogo di transumanza, e la loro caffetteria si trova proprio davanti a un prato. Per questi motivi hanno scelto di dare il nome del nostro paese al loro locale. Naturalmente, ci fa molto piacere». In municipio il primo cittadino ha donato ai titolari del Cafè Padru il gagliardetto del Comune, mentre Janos e Agnese hanno ricambiato l’omaggio con una borsa di tela su cui è stato stampato il logo del locale.
«Per noi è stato un grande onore, durante la nostra vacanza in Sardegna, ricevere l’invito del sindaco di Padru Antonello Idini – si legge su un post pubblicato sulla pagina Facebook della caffetteria di Budapest –. Antonello ha dimostrato di essere molto interessato alla scelta del nome. Siamo molto felici che il nostro caffè sia diventato così famoso e non avremmo mai immaginato di ricevere un invito da parte del sindaco di Padru». Poi Janos Holczhauser e Agnese Balint parlano anche delle loro vacanze nel nord dell’isola. «Quando siamo in Sardegna, ci sentiamo sempre a casa – sottolineano –. Ci siamo stati innumerevoli volte e riceviamo un caloroso benvenuto ogni volta che incontriamo i nostri amici di famiglia. Padru si trova in montagna, in un ambiente pittoresco. È un luogo dove è possibile fare tante esperienze. Ci sono tanti agriturismi e opportunità di escursioni. Oppure basta sedersi al Blues Cafè con la gente del posto, dove siamo stati “risucchiati” dal sentimento mediterraneo. In Sardegna non sono belle soltanto le spiagge, anche l’ interno dell’isola è un vero portagioie». Diversi, sulla pagina Facebook della caffetteria, i riferimenti e gli omaggi al paese del Monte Acuto: scorci, natura e anche cartelli stradali che indicano l’ingresso nel territorio comunale di Padru.