La Nuova Sardegna

Olbia

Trasporti e turismo

Volo diretto Olbia New York, siglato l’accordo con Delta airlines: ecco quando

di Marco Bittau
Volo diretto Olbia New York, siglato l’accordo con Delta airlines: ecco quando

Tutti i collegamenti settimanali nel 2026: biglietti già in vendita

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia L’aeroporto Costa Smeralda sbaraglia la concorrenza di Malta e Ibiza e l’America ora è più vicina. È ufficiale, infatti, il primo collegamento diretto da Olbia a New York operato da Delta airlines, la seconda compagnia aerea del mondo. Tre voli alla settimana da maggio a ottobre 2026, tanto per iniziare, zero scali, si parte dall’aeroporto Jfk e si arriva il giorno dopo al Costa Smeralda e viceversa. Il volo inaugurale – un Boeing 767 da 230 posti – sarà il 20 maggio con partenza da New York e arrivo a Olbia il giorno dopo. I biglietti sono già in vendita nel sito della compagnia con prezzi che variano da un minimo di 520 euro fino a 800 e 900 euro a seconda del periodo. Insomma, un salto nella storia del trasporto aereo in Sardegna.

La notizia è stata ufficializzata martedì 16 settembre ed è un altro record di crescita per lo scalo olbiese che si appresta a brindare al traguardo dei quattro milioni di passeggeri raggiunto nel 2025. A suon di clic il Costa Smeralda ha superato Ibiza e Malta nel sondaggio online con cui Delta airlines ha interpellato i suoi clienti. Ebbene, la destinazione Olbia ha vinto per distacco sulle concorrenti, ma è solo la conferma di due anni di lavoro certosino di promozione svolto dal management Geasar, la società di gestione dell’aeroporto. L’amministratore delegato Silvio Pippobello e Mario Garau, responsabile dello sviluppo rotte, hanno tessuto una rete di relazioni e contatti, con decine di videocall, ambasciate, rapporti, proiezioni, dati, pile su pile di documenti per raccontare agli americani le meraviglie di un’isola di cui probabilmente ignoravano l’esistenza in terra. La Costa Smeralda magari sì, la Sardegna intera sicuramente no. Prima i contatti con diverse compagnie aeree, poi solo con Delta airlines, unica a manifestare un segnale di interesse concreto. Si partiva da zero e si è arrivato a un successo che soltanto due anni fa sembrava un sogno irraggiungibile.

«È un punto di svolta – dice l’ad Geasar Silvio Pippobello – l’accordo con Delta airlines significa un salto di qualità, l’apertura di un nuovo mercato turistico internazionale di enormi dimensioni e di straordinarie prospettive. Stiamo parlando della seconda compagnia aerea del mondo e di un bacino d’utenza che possiamo solo immaginare. Inoltre, il fatto che il volo sia operato da Delta , servirà da testa di ponte per altre compagnie e altri mercati. Insomma, confidiamo in un meccanismo a catena, virtuoso, che fa ben sperare per il futuro».

«Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza un gioco di squadra: – Pippobello non cerca gloria personale – la Regione Sardegna, le associazioni di categoria degli albergatori e degli operatori turistici, tutti gli stakeholder, hanno contribuito a costruire il “dossier Sardegna” che ha convinto gli americani a puntare su Olbia».

«Il sondaggio online – aggiunge Mario Garau – non ha fatto altro che corroborare una scelta maturata in due anni di lavoro con la Regione e le associazioni di categoria per elaborare una proposta convincente di destinazione turistica Sardegna».

«I turisti americani sono sempre più numerosi – aveva detto neanche un mese fa l’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu –. Le presenze sono cresciute del 36% sul 2024 e del 27% sull’anno precedente. Un trend in continua crescita Quello Usa è il primo mercato turistico extraeuropeo e il nono mercato in assoluto.  Sono numeri che già da soli giustificano un collegamento diretto».

Primo piano
La tragedia

Bimba di otto mesi muore sulla statale 131: ecco che cosa sappiamo

Le nostre iniziative