A Olbia due giorni di Monumenti aperti: ecco il programma completo
Tredici i siti aperti al pubblico, organizzati numerosi eventi collaterali
Olbia La città mette in mostra i suoi tesori. Oggi e domani, 25 e 26 ottobre, centinaia di studenti accompagneranno olbiesi e turisti alla scoperta dei più importanti simboli del passato. Torna così Monumenti aperti, organizzato a livello regionale da Imago Mundi e in città dall’assessorato comunale alla Cultura, guidato da Sabrina Serra, insieme a scuole e associazioni, mentre la referente è l’archeologa Letizia Fraschini. Non solo Monumenti aperti, comunque. Oggi e domani la città celebrerà anche le Giornate del Romanico, con un focus sulla basilica di San Simplicio. Sono in tutto tredici i monumenti visitabili oggi (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) e domani (dalle 10 alle 13): acquedotto romano, biblioteca simpliciana, Carreras bezzas, basilica di San Simplicio, foro romano, isolato punico di via Nanni, chiesa di San Paolo, mura puniche, museo archeologico, pozzo sacro di Sa Testa, necropoli di San Simplicio, villa Clorinda e, infine, le ex casermette militari di via Mameli, appena riqualificate e per la prima volta inserite nel programma di Monumenti aperti.
Numerosi anche gli eventi collaterali. Oggi alle 10.30 in biblioteca il laboratorio per bambini “Scriptorium” di Sas Janas. Sempre oggi in biblioteca, ma alle 17.30, uno degli appuntamenti più attesi: la conferenza dell’archeologo Marco Agostino Amucano incentrata su un acquerello – recentemente ritrovato in Australia – che ritrae il borgo di Terranova nel 1829, con la basilica di San Simplicio ancora ben lontana dal centro abitato. Alla Società dello stucco di via Cavour, invece, la mostra fotografica “Spazi dal passato” dell’associazione Argonauti, organizzata insieme agli studenti del Deffenu. L’associazione Insula Felix promuove i tour nel golfo in battello, mentre al Refettorio dell’arte l’esposizione “Übermensch” a cura di Venceslao Mascia. Domani alle 11.30, sempre al Refettorio, l’intervento di Davide Fara con un reading poetico musicale. Oggi alle 17 alla necropoli di San Simplicio lo shooting fotografico organizzato da Deamater con le ballerine del Centro studi danza classica di Olbia, mentre domani alle 12 al museo la successiva performance di danza. Deamater sarà presente nel centro città anche con la performance teatrale “Pensieri lunghi come passi” di Nicolò Columbano. Al museo e a San Simplicio le visite in gallurese e logudorese, a cura dell’istituto Chircas, e alle ex casermette di via Mameli la mostra di arte promossa da New Generation. Sempre alle casermette, oggi alle 19, l’inaugurazione della mostra “Dissolvenze” di Walter Mura in collaborazione con Iolao srls. Nell’hotel Locanda del conte Mameli la visita alla cisterna monumentale di età romana e alla Little Gallery di Little Street 15b la mostra di Alessandra Cossu “Homo Insectus”. Porte aperte al pubblico anche all’Archivio Cervo. Domani alle 19 a San Simplicio, infine, l’evento “La luce del romanico” con il concerto a lume di candela con il soprano Manuela Ragusa, il tenore Carlo Cocco e il pianista Valerio Carta.
