Anche Laconi celebra la Festa dell’Europa
LACONI. La cittadina del Sarcidano si prepara ad ospitare la Festa dell'Europa 2014. Sventola alta nell'isola la bandiera blu con le dodici stelle d'oro, non solo per l'appuntamento del 25 maggio...
LACONI. La cittadina del Sarcidano si prepara ad ospitare la Festa dell'Europa 2014. Sventola alta nell'isola la bandiera blu con le dodici stelle d'oro, non solo per l'appuntamento del 25 maggio per l'elezione del parlamento europeo, ma anche per la festa itinerante che coinvolgerà otto centri dell'isola. Due settimane di appuntamenti da domani al 22, otto tappe che coinvolgono i Comuni di Aggius, Carbonia, Castelsardo, Guspini, Laconi, Mandas, Orani e Tortolì. La tappa programmata a Laconi è fissata per il 17 maggio. Un' iniziativa promossa dal Centro regionale di programmazione, voluta per avvicinare l'Europa ai cittadini. Il comune di Laconi, in particolare, è stato selezionato ad ospitare l'iniziativa per la presenza di un elevato numero di significativi progetti finanziati con risorse comunitarie. Punto di ritrovo è piazza Marconi dove ha sede il municipio e dove è ben visibile il prestigioso palazzo Aymerich, oggi sede del Museo della statuaria preistorica, il cui recupero è stato possibile grazie alle risorse europee. Il programma della manifestazione prevede un incontro con gli amministratori che parleranno dei fondi europei e della programmazione 2014/2020. L'iniziativa, rivolta in particolare ai giovani, ha coinvolto nei mesi scorsi, le scuole e in occasione dell'evento si terrà la premiazione del concorso “L'Europa a casa mia” riservato ai ragazzi delle scuole medie. Nel pomeriggio è in programma una grande festa di piazza con spettacoli di clown, giocolieri, arti circensi e teatro di strada. Alle 18 l'appuntamento è con “Io e l'Europa” dove i beneficiari dei fondi europei raccontano la loro esperienza . La manifestazione intende sensibilizzare sul ruolo dell' Unione europea quale creatrice di opportunità, capace di migliorare la vita dei cittadini sul piano dei diritti, dei servizi e sul valore aggiunto delle politiche comunitarie quali strumento di crescita socio-economica del territorio.
Ivana Fulghesu