La Nuova Sardegna

Oristano

Consulta giovanile e ludoteche: l’ok del Consiglio

ORISTANO. Il consiglio comunale ha approvato il regolamento dei centri di aggregazione sociale e delle ludoteche e le modifiche allo statuto della Consulta giovanile. Il regolamento dei centri di...

2 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Il consiglio comunale ha approvato il regolamento dei centri di aggregazione sociale e delle ludoteche e le modifiche allo statuto della Consulta giovanile.

Il regolamento dei centri di aggregazione è stato presentato in aula dall'assessore ai Servizi sociali, Maria Obinu, che ha ricordato il lungo iter che ne ha accompagnato la predisposizione «per la volontà di analizzare fino in fondo la materia disciplinata dal regolamento. Questo servizio costa circa 600 mila euro ogni anno ed è corretto che il Comune sia più partecipe nella gestione e coinvolto nei servizi assicurati che puntano a favorire l'aggregazione comunitaria, valorizzare le occasioni di impegno e di utilizzo del tempo libero mediante la partecipazione ad iniziative aventi contenuti educativi, socializzanti e formativi, utili per l'apprendimento di competenze sociali e la valorizzazione di quelle che sono le capacità individuali».

Tra le novità del regolamento la contribuzione degli utenti per limitate attività straordinarie, l'accesso al servizio che dovrà avvenire tramite una domanda di iscrizione che dovrà essere presentata al protocollo del Comune dal 1° gennaio al 15 settembre. La mancata frequenza, senza un giustificato motivo, comporterà l'esclusione dell'utente, bambino o adulto.

Il regolamento è stato approvato con 19 voti a favore e 5 contrari di una parte della minoranza con l'integrazione di alcuni emendamenti.

L'assessore alle politiche giovanili Emilio Naitza ha presentato le modifiche allo Statuto della Consulta giovanile: «Le modifiche sono state esaminate dalla Commissione e in parte suggerite dalla stessa Consulta. Si vuole andare nella direzione di snellire le procedure della vita della consulta aprendola maggiormente all'adesione dei giovani». Il testo è stato approvato all’unanimità.

Primo piano
Capo Figari

Mistero sui fratelli dispersi in mare: nelle foto si vede una barca

di Marco Bittau
Le nostre iniziative